Skip to content

Oscar: tutti i film italiani vincitori, dagli anni Quaranta agli anni Sessanta

Last Updated on 13/03/2023

La 94esima edizione degli Academy Awards si terrà il 27 marzo. In attesa delle premiazioni, scopriamo i film italiani che si sono aggiudicati la prestigiosa statuetta tra gli anni Quaranta e Sessanta

Si avvicina la notte degli Oscar: la 94esima edizione degli Academy Awards si terrà il 27 marzo alle ore 17 PT (le 2 del mattino in Italia) e si svolgerà al Dolby Theatre, presso l’Hollywood & Highland Center. In attesa delle premiazioni, scopriamo i film italiani che si sono aggiudicati la prestigiosa statuetta tra gli anni Quaranta e Sessanta.

Scopri la storia del cinema mondiale e tutti gli Oscar italiani su Uozzart.com

Sciuscià di Vittorio De Sica, la poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito

“Sciuscià” (1946) di Vittorio De Sica con Franco Interlenghi, Rinaldo Smordoni ed Emilio Cigoli. Capolavoro del neorealismo e primo Oscar italiano come miglior film straniero. Un’autentica e poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito.

Ladri di biciclette, il cinema di Vittorio De Sica conquista il mondo

Il film Ladri di biciclette, manifesto del Neorealismo, ha saputo parlare al popolo attraverso il popolo. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 1950, consacra il suo successo all’estero ancor prima che nel suo paese di origine.

Le mura di Malapaga, il film italo-francese ambientato tra Roma e Genova

Le mura di Malapaga (Au-delà des grilles) è un film del 1949 diretto da René Clément, premiato nel 1951 con il Premio Oscar per miglior film straniero. Si tratta di una produzione italo-francese e nel cast annovera Jean Gabin, Isa Miranda, Vera Talchi e Andrea Checchi…

La strada (1954) di Federico Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento

La strada (1954) di Federico Fellini, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento. Il film che, grazie all’espressione umana, celebra l’autentica verità dell’amore. Con Giulietta Masina, Anthony Quinn e Richard Basehart.

Le notti di Cabiria (1957) di Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime del sentimento

Il film premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera magica che ha svelato il tragico riflesso della realtà tra le immagini delle illusioni e delle speranze umane. Con Giulietta Masina, Francois Périer e Franca Marzi.

8½ di Federico Fellini: la vita diventa arte, l’arte vita

8½ di Federico Fellini (1963), premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera che ha saputo dare all’arte la forma della vita e alla vita quella dell’arte. Con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo e Anouk Aimée.

Ieri, oggi, domani (1963): il volto di Sophia Loren per tre grandi donne

Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica vince l’Oscar come miglior film straniero. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Sophia Loren è Adelina, Anna e Mara. Un volto, tre donne. Le protagoniste, dei tre atti del film, che hanno donato al cinema il loro sguardo sul mondo tra l’incanto e il reale, tra il dramma e la commedia.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: