


Oscar italiani – Il giardino dei Finzi-Contini, tra tensione drammatica e contenuto umano
Vittorio De Sica, con Il giardino dei Finzi-Contini (1970), vince il suo quarto Oscar come miglior film straniero. Una elegante opera del sentimento umano capace di nascondere in sé l’ombra […]

Oscar italiani – Nuovo Cinema Paradiso, un film sospeso nel tempo
Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore. Con Marco Leonardi, Salvatore Cascio e Philippe Noiret. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. Un film sospeso nel tempo di un’immagine nostalgica e romantica che dichiara il suo amore per il cinema, come se lo avesse perduto.

Oscar italiani – Sciuscià di Vittorio De Sica, la poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito
“Sciuscià” (1946) di Vittorio De Sica con Franco Interlenghi, Rinaldo Smordoni ed Emilio Cigoli. Capolavoro del neorealismo e primo Oscar italiano come miglior film straniero. Un’autentica e poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito.

Oscar italiani – Le notti di Cabiria (1957) di Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime del sentimento
Il film premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera magica che ha svelato il tragico riflesso della realtà tra le immagini delle illusioni e delle speranze umane. Con Giulietta Masina, Francois Périer e Franca Marzi.

Oscar italiani – La strada (1954) di Federico Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento
La strada (1954) di Federico Fellini, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento. Il film che, grazie all’espressione umana, […]

Oscar italiani – Ieri, oggi, domani (1963): il volto di Sophia Loren per tre grandi donne
Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica vince l’Oscar come miglior film straniero. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Sophia Loren è Adelina, Anna e Mara. Un volto, tre donne. Le protagoniste, dei tre atti del film, che hanno donato al cinema il loro sguardo sul mondo tra l’incanto e il reale, tra il dramma e la commedia.

Oscar italiani –La vita è bella di Roberto Benigni, una poesia dedicata alla vita e firmata dall’amore
Roberto Benigni, regista ed interprete di La vita è bella (1997), vincitore dell’Oscar come migliore attore, firma il suo capolavoro. Una tenera e gloriosa fiaba raccontata all’umanità e alla sua […]

Oscar italiani – La grande bellezza di Paolo Sorrentino: la mondanità, lo sfarzo, il nulla
La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino con Tony Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone e Galatea Renzi. Premio oscar come miglior film straniero. Sorrentino celebra la poetica del disincanto dove il significante incontra il significato. Un’opera che ha spogliato una società dalle sue falsità donando al cinema un dialogo profondo con la natura umana.

Oscar italiani – Mediterraneo, il viaggio epico rivisitato attraverso la lente della denuncia contemporanea: Il non ritorno ad “Itaca”, la fuga
Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores. Premio oscar come miglior film straniero con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Claudio Bisio e Vana Barba. Il non ritorno ad “Itaca” di Ulisse, il viaggio della fuga. Ultimo film della trilogia della fuga di Gabriele Salvatores