Oscar italiani – Le mura di Malapaga, il film italo-francese ambientato tra Roma e Genova
Last Updated on 04/03/2022
Le mura di Malapaga (Au-delà des grilles) è un film del 1949 diretto da René Clément, premiato nel 1951 con il Premio Oscar per miglior film straniero. Si tratta di una produzione italo-francese e nel cast annovera Jean Gabin, Isa Miranda, Vera Talchi e Andrea Checchi…

Le mura di Malapaga (Au-delà des grilles) è un film del 1949 diretto da René Clément, premiato nel 1951 con il Premio Oscar per miglior film straniero. Si tratta di una produzione italo-francese e nel cast annovera Jean Gabin, Isa Miranda, Vera Talchi e Andrea Checchi.
Scopri la storia del cinema mondiale e tutti gli Oscar italiani su Uozzart.com
La trama del film
Pierre, ricercato dalla polizia per aver ucciso la sua giovane amante, fugge dalla Francia e si imbarca clandestinamente su una nave mercantile. Sbarcato a Genova, incontra Maria, una cameriera scontenta della sua vita coniugale. Tra i due nasce l’amore, ma quando il marito della donna scopre la verità, denuncia Pierre alla polizia che lo arresta.
Le location e gli altri premi
Il terzo film di René Clément si girò per gli interni a Roma negli studi della Titanus. Gli esterni, invece, sono le storiche mura di Genova che si snodano intorno all’antica piazza Cavour. Venne presentato in concorso al Festival di Cannes 1949, dove vinse il premio per la migliore regia e il premio per la migliore interpretazione femminile.
Gli incassi
Ebbe la prima proiezione nelle sale italiane il 19 settembre 1949, mentre in Francia uscì il 16 novembre successivo, dopodiché venne presentato in tutto il mondo. In Italia incassò 88.750.000 di lire.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.