


Il dipinto del 1948 – Chi è la protagonista di Christina’s World di Andrew Wyeth?
Christina's World è stato realizzato nel 1948 dal pittore Andrew Wyeth ed è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. E' oggi esposto al Museum of Modern Art di New York...

Oscar: tutti i film italiani vincitori, dagli anni Quaranta agli anni Sessanta
La 94esima edizione degli Academy Awards si terrà il 27 marzo. In attesa delle premiazioni, scopriamo i film italiani che si sono aggiudicati la prestigiosa statuetta tra gli anni Quaranta […]

Oscar italiani – Le mura di Malapaga, il film italo-francese ambientato tra Roma e Genova
Le mura di Malapaga è un film del 1949 diretto da René Clément, premiato nel 1951 con il Premio Oscar per miglior film straniero. Si tratta di una produzione italo-francese e nel cast annovera Jean Gabin, Isa Miranda, Vera Talchi e Andrea Checchi...

Il dipinto del 1943 – Il Murale, punto di svolta della carriera artistica di Jackson Pollock
Il murale è un grande dipinto che Peggy Guggenheim commissionò all'artista americano Jackson Pollock. Fu realizzata con pittura ad olio (e una pittura a base di acqua biancastra) su lino. Si tratta della sua tela più grande: misura 2,43 per 6,04 metri.

Il dipinto del 1943 – Il giocoliere di Marc Chagall, allegoria dell’umanità
Il pittore Marc Chagall realizzò Il giocoliere nel 1943, dipinto che misura 110x79 cm. Oggi a custodirlo è il The Art Institute di Chicago. Sulla tela, in basso a destra si evidenzia la firma "Chagall Marc, 1943".

Il dipinto del 1940 – Il Cielo Blu di Vasilij Kandinskij
Nel 1940 Vasilij Kandinskij realizzò Blu di cielo o in italiano Cielo blu. L’opera consiste in un dipinto a olio su tela di 100x73 cm. Lo custodisce, a Parigi, il museo Centre national d'art et de culture Georges Pompidou...

Man Ray, i sette scatti più belli del fotografo surrealista
Pittore e grafico esponente del Dadaismo, autore di film d'avanguardia, Man Ray fu anche un grande fotografo. In questo campo, per tecnica e stile, sposa la rayografia prima e la solarizzazione dopo...

Oscar italiani – Sciuscià di Vittorio De Sica, la poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito
“Sciuscià” (1946) di Vittorio De Sica con Franco Interlenghi, Rinaldo Smordoni ed Emilio Cigoli. Capolavoro del neorealismo e primo Oscar italiano come miglior film straniero. Un’autentica e poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito.

La vera storia del bacio in Times Square di Alfred Eisenstaedt
Lo scatto di Alfred Eisenstaedt rappresenta un marinaio americano che bacia una giovane donna. Era il 14 agosto 1945, a Times Square, durante le manifestazioni spontanee di gioia per la fine della guerra a New York.