


La vera storia della foto simbolo del 2 giugno scattata da Federico Patellani
E' la foto "simbolo" dei festeggiamenti del 2 giugno, giornata storica in Italia per l'esito del referendum, e ritrae il volto di una giovane donna che "sfonda" con la testa la prima pagina del «Corriere della Sera» del 6 giugno 1946, intitolata "È nata la Repubblica Italiana"

Il dipinto del 1948 – Chi è la donna di “Christina’s World” di Andrew Wyeth
Christina's World, realizzato dal pittore americano Andrew Wyeth, è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. Raffigura una donna semisdraiata a terra in un campo senza alberi...

Il dipinto del 1944 – Il significato di “Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio”
“Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio” è il dipinto surrealista che Salvador Dalí realizzò nel 1944. Scopriamone il significato e il rimando a Bernini…

Il dipinto del 1943 – Pasiphaë, l’omaggio di Jackson Pollock a Moby Dick
Pasiphaë è un dipinto realizzato nel 1943 dal pittore statunitense Jackson Pollock, uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto. Originariamente sarebbe dovuto chiamarsi "Moby Dick" o "The White Whale", in omaggio all'omonimo romanzo di Herman Melville

Il dipinto del 1941 – La “Crocifissione” di Renato Guttuso e i rimandi nascosti a Rembrandt e a Picasso
Crocifissione è un dipinto a olio su tela di Renato Guttuso del 1941, oggi conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Lo schema spaziale delle sue croci e la figura del cavallo rimandano a due grandi artisti...

I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del 1945 alla Flakturm Friedrichshain di Berlino
L'incendio della Flakturm Friedrichshain fu “il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid”. Divampato tra il 5 e il 10 maggio 1945, causò la distruzione di migliaia di opere d'arte, tra cui dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich e Ghirlandaio

Il dipinto del 1948 – Chi è la protagonista di Christina’s World di Andrew Wyeth?
Christina's World è stato realizzato nel 1948 dal pittore Andrew Wyeth ed è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. E' oggi esposto al Museum of Modern Art di New York...

Oscar: tutti i film italiani vincitori, dagli anni Quaranta agli anni Sessanta
La 94esima edizione degli Academy Awards si terrà il 27 marzo. In attesa delle premiazioni, scopriamo i film italiani che si sono aggiudicati la prestigiosa statuetta tra gli anni Quaranta […]

Oscar italiani – Le mura di Malapaga, il film italo-francese ambientato tra Roma e Genova
Le mura di Malapaga è un film del 1949 diretto da René Clément, premiato nel 1951 con il Premio Oscar per miglior film straniero. Si tratta di una produzione italo-francese e nel cast annovera Jean Gabin, Isa Miranda, Vera Talchi e Andrea Checchi...