Il dipinto del 1948 – Chi è la protagonista di Christina’s World di Andrew Wyeth?
Last Updated on 29/09/2022
Christina’s World è stato realizzato nel 1948 dal pittore Andrew Wyeth ed è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. E’ oggi esposto al Museum of Modern Art di New York…

Il dipinto Christina’s World è stato realizzato nel 1948 dal pittore americano Andrew Wyeth ed è uno dei lavori americani più noti della metà del XX secolo. E’ oggi esposto al Museum of Modern Art di New York.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
Si tratta di un’opera a tempera realizzata in stile realista, raffigurante una donna semisdraiata a terra in un campo che guarda una casa grigia all’orizzonte. La donna ritratta è Anna Christina Olson, una vicina dell’artista che forse soffriva della malattia di Charcot-Marie-Tooth, una polineuropatia genetica. Wyeth aveva spesso usato lei e suo fratello minore come soggetti di dipinti dal 1940 al 1968.
La genesi di Christina’s World
Wyeth ha tratto ispirazione per la sua opera quando l’ha vista strisciare attraverso un campo mentre lui guardava dalla finestra di casa. Ma se la Olson era l’ispirazione e il soggetto del dipinto, la modella era la moglie di Wyeth, Betsy. La casa raffigurata nel dipinto è nota come Olson House e si trova a Cushing nel Maine ed è aperta al pubblico.
Le citazioni più celebri
Il dipinto è esplicitamente citato in uno dei poster del film Non aprite quella porta del 1974 in cui Leatherface corre tra il fienile e la casa mentre la donna sdraiata sarebbe Sally Hardesty. Inoltre, in Forrest Gump, quando Jenny torna a casa, si getta a terra e rispecchia la posa di Olson al contrario.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.