


Da Frida Kahlo ad Edgar Degas, 10 drammatici capolavori che ritraggono casi di violenza sulle donne
“Susanna e i vecchioni” di Artemisia Gentileschi, “Rapture” di Kiki Smith, “Lo stupro” di Edgar Degas, “Miracolo del marito geloso” di Tiziano Vecellio e altri grandi drammatici capolavori… Susanna e […]

Le opere d’arte del 1925 – La creazione del mondo, il primo capolavoro di Escher
La serie sulla Creazione del mondo di Escher, che segue la descrizione riportata nella Bibbia, consiste in sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 La serie […]

Il dipinto del 1964 – Come nasce la serie “Shot Marilyns” di Andy Warhol
Warhol ha realizzato cinque serigrafie di Marilyn Monroe, ciascuna con uno sfondo di colore diverso: rosso, arancione, azzurro, blu salvia e turchese. Questi dipinti sono stati conservati presso “The Factory,” […]

Il dipinto del 1483 – Il Ritratto virile di Sandro Botticelli e la sua innovativa postura
Il Ritratto virile di Sandro Botticelli è un'opera d'arte affascinante e carica di significato. Esso è realizzato a tempera su tavola ed è datato intorno al 1483-1484. Il soggetto del ritratto è un giovane uomo, ma ciò che rende questo dipinto interessante è la sua postura inconsueta

Il dipinto del 1460 – “San Giorgio e il drago” di Paolo Uccello e il suo primato
San Giorgio e il drago è un celebre dipinto a olio su tela realizzato dal pittore rinascimentale Paolo Uccello. Questo rappresenta uno dei primi (o il più antico) esempi pervenuti di pittura su tela in olio

Il dipinto del 1962 – Masterpiece, a cosa si ispira il “capolavoro” di Roy Lichtenstein
Masterpiece è stato realizzato nel 1962 da Roy Lichtenstein: questo coniuga la tecnica dei Ben-Day Dots col contenuto narrativo tipico di un fumetto. Nel 2017 il dipinto è stato venduto per 165 milioni di dollari

Il dipinto del 1880 – Il mazzo di asparagi di Manet e l’inatteso omaggio
Mazzo di asparagi è un piccolo olio su tela realizzato nel 1880 da Édouard Manet. Oggi è conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia. Il committente diede all'artista 200 franchi in più rispetto alla cifra pattuita. Manet, quindi, per ringraziarlo...

Il dipinto del 1966 – “Lunga attesa di una valtellinese” di Attilio Alfieri
Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L'attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo...

Il dipinto del 1943 – Pasiphaë, l’omaggio di Jackson Pollock a Moby Dick
Pasiphaë è un dipinto realizzato nel 1943 dal pittore statunitense Jackson Pollock, uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto. Originariamente sarebbe dovuto chiamarsi "Moby Dick" o "The White Whale", in omaggio all'omonimo romanzo di Herman Melville