


Il dipinto del 1925 – L’austero “Ritratto di mio padre” di Salvador Dalì
Ritratto di mio padre, nella parte destra dell’immagine, è un dipinto a olio su tela di 100 × 100 cm realizzato dal pittore spagnolo nel 1925. L’uomo ritratto è Salvador […]

Il dipinto del 1927 – La fredda “Tavola calda” di Edward Hopper
Tavola calda (Automat) è un dipinto in olio su tela oggi conservato al Des Moines Art Center, Iowa. Il dipinto rappresenta una giovane flapper sorseggiante una tazza di caffè in […]

Il dipinto del 1924 – Chi sono i protagonisti di “Amore: discorso primo” di Leonardo Dudreville
Amore: discorso primo è una delle opere più famose di Leonardo Dudreville, oggi proprietà delle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo. L’artista è stato fra gli iniziatori del movimento artistico del […]

Il dipinto del 1910 – Le Tre donne di Umberto Boccioni, tra divisionismo e futurismo
Tre donne è un olio su tela dell’artista italiano Umberto Boccioni, eseguito tra il 1909 e il 1910, seguendo lo stile del divisionismo. Ma non disegna, però, elementi che rimandano […]

Il dipinto del 1597 – “Giuditta e Oloferne”, l’episodio biblico secondo Caravaggio
Giuditta e Oloferne, realizzato nel 1597 da Caravaggio, è una delle sue composizioni maggiormente ricordate. L’artista rappresenta l’episodio biblico della decapitazione del condottiero assiro Oloferne da parte della vedova ebrea […]

Il dipinto del 1902 – L’”inaccettabile” Ruby, Gold and Malachite di Henry Scott Tuke
Ruby, Gold and Malachite (Rubino, oro e malachite) è un olio su tela dipinto nel 1902 dal ritrattista britannico ottocentesco Henry Scott Tuke. Acquistato dalla corporazione della Città di Londra, […]

Il dipinto del 1599 – Chi è Matteo nel capolavoro di Caravaggio “La Vocazione di San Matteo”?
La Vocazione di San Matteo è un famoso dipinto, realizzato tra il 1599 ed il 1610, di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all’episodio raccontato in Matteo 9,9-13. E’ attualmente ubicato […]

I dipinti del 1743/1745 – Il “Matrimonio alla moda” di William Hogarth nei suoi sei quadri
Matrimonio alla moda è una serie di sei quadri di William Hogarth. Dipinti tra il 1743 e il 1745, intendono raffigurare in maniera ironica la società inglese del XVIII secolo, […]

Il dipinto del 1739 – La “miracolata” Apparizione della Vergine a san Filippo Neri di Giambattista Tiepolo
L'Apparizione della Vergine a San Filippo Neri è una pala d'altare dipinta da Giambattista Tiepolo, uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Conservata nella chiesa di San Filippo a Camerino, rischiò di andare perduta in tre occasioni...