Il dipinto del 1966 – “Lunga attesa di una valtellinese” di Attilio Alfieri
Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L’attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo…

Lunga attesa di una valtellinese è un olio su tela (195 × 139,2 cm) di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L’attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
Con questo dipinto l’autore intende indagare il tema della maternità sotto un punto di vista inconsueto e più cupo: la donna è raffigurata in un ambiente chiuso, dove gli oggetti quotidiani indicano miseria e i toni grigi evocano assenza di speranza. L’opera si accosta a quelle che Alfieri usava realizzare negli anni cinquanta e in cui si dedicava con maggior continuità alla pittura di genere, al ritratto e al paesaggio marchigiano.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.