


Il dipinto del 1966 – “Lunga attesa di una valtellinese” di Attilio Alfieri
Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L'attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo...

Scoperti due ritratti inediti di Rembrandt dopo 200 anni: valgono 6 e 10 milioni di dollari
Due ritratti di Rembrandt sono stati scoperti in una collezione privata e saranno messe in vendita da Christie's a Londra il prossimo 6 luglio non prima di essere state esposte a New York e Amsterdam

Il dipinto del 1944 – Il significato di “Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio”
“Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio” è il dipinto surrealista che Salvador Dalí realizzò nel 1944. Scopriamone il significato e il rimando a Bernini…

Il dipinto del 1934 – La grande depressione nel “Vento dell’Est su Weehawken” di Edward Hopper
Risale al 1934 il dipinto in olio su tela di Edward Hopper “Vento dell'Est su Weehawken”, che immortala una via di Weehawken, sobborgo di New York, nel pieno della grande depressione...

Il dipinto del 1932 –Il sogno di Picasso e l’amore per Marie Thérèse
Il sogno è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1932 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Il dipinto fa riferimento a una serie di opere raffiguranti donne addormentate per i quali è stata presa a modello Marie Thérès...

Il dipinto del 1931 – Una “fotografia” della Marcia su Roma secondo Giacomo Balla
“Marcia su Roma” fu dipinto da Giacomo Balla, uno dei più celebri esponenti del futurismo, tra il 1931 e il 1933. Lo realizzò sul retro del suo quadro Velocità astratta che fece nel 1913

Il dipinto del 1926 – Eclissi di Sole di George Grosz e il duro attacco al potere
Eclissi di Sole è un famoso olio su tela dell'artista tedesco George Grosz del 1926, oggi conservato all'Heckscher Museum of Art di New York. Si tratta di uno dei capolavori di Grosz, nonché uno dei più celebri quadri di denuncia al potere di sempre...

Il dipinto del 1924 – Il visionario e surrealista Carnevale di Arlecchino di Joan Miró
Joan Mirò compose Il carnevale di Arlecchino prima che Breton scrivesse il manifesto surrealista, ma ciò nonostante applica già la tecnica dell'automatismo psichico. L'artista non rappresenta più la realtà visibile, ma quella del suo inconscio

Il dipinto del 1922 – La Buenaventura di Julio Romero de Torres
La Buenaventura è un dipinto a olio su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1922. Questo mostra due donne sedute sul davanzale di una finestra, che presentano alcune analogie con altre opere dell'artista...