


Il dipinto del 1922 – La Buenaventura di Julio Romero de Torres
La Buenaventura è un dipinto a olio su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1922. Questo mostra due donne sedute sul davanzale di una finestra, che presentano alcune analogie con altre opere dell'artista...

Il dipinto del 1916 – L’abbraccio di Schiele e il rimando al Maestro Klimt
L'abbraccio è un dipinto a olio su tela del pittore austriaco Egon Schiele, realizzato nel 1917. Oggi è conservato presso il Museo Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. Il quadro venne realizzato in seguito al matrimonio con la modella Edith Harms...

Il dipinto del 1915 – Il “Compleanno” di Marc Chagall e il suo amore per Bella
Oggi conservato nel Museum of Modern Art di New York, il dipinto "Compleanno" rappresenta una tenera scena di quotidianità che il pittore realizza tornato nella sua città natale, a Vitebsk, dopo un lungo soggiorno a Parigi

Il dipinto del 1913 – Le “cinque donne per strada” di Ernst Ludwig Kirchner
Cinque donne per strada è un dipinto a olio su tela di Ernst Ludwig Kirchner, realizzato a Berlino nel 1913. In questo quadro l'artista vuole far apparire queste donne personaggi particolarmente negativi non tanto perché esse si prostituiscono, ma perché...

Il dipinto del 1906 – La gioia di vivere di Henri Matisse e le grandi citazioni
La gioia di vivere è un dipinto di Henri Matisse del 1906, il più ambizioso del suo periodo Fauve. L’opera, che fu esposta al Salon des Indépendants a Parigi, comprende diverse citazioni, da Tiziano a Manet…

Il dipinto del 1904 – Lusso, calma e voluttà, il capolavoro puntinista di Henri Matisse
Lusso, calma e voluttà è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1904 da Henri Matisse. Il soggetto della composizione associa il tema delle "bagnanti" a quello della "colazione sull'erba", ispirandosi al quadro di Manet e alle Bagnanti di Paul Cézanne...

Il dipinto del 1937 – La Fata Elettricità di Raoul Dufy, il dipinto più grande del mondo
La Fata Elettricità è stata concepita e realizzata da Raoul Dufy per il Padiglione della luce e dell’elettricità, nel quadro dell’Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche nella vita moderna […]

Giornata della Memoria, 7 dipinti per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
Le opere di Charlotte Salomon, Bedřich Fritta, Arthur Szyk, Thomas Hart Benton, Leo Haas, Felix Nussbaum e Pavel Fantl per ricordare l’orrore dell’Olocausto…

Il dipinto del 1656 – L’illusione di “Las Meninas”, capolavoro di Diego Velazquez
Las Meninas, in italiano Le damigelle d'onore, è considerato il capolavoro del pittore andaluso. Nello specchio sopra la testa dell'Infanta si riflette la coppia regnante, forse la vera protagonista del dipinto...