


Il dipinto del 1450 – La Flagellazione di Cristo, capolavoro di Piero della Francesca
La Flagellazione di Cristo è un dipinto realizzato da Piero della Francesca intorno al 1450 circa, attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. La tavola raffigura la scena della Flagellazione di Cristo, un tema insolito come opera indipendente

Il dipinto del 1483 – Il Cristo Morto di Andrea Mantegna e la sua duplice natura
Il Cristo Morto di Andrea Mantegna è indubbiamente una delle opere d'arte più celebri del Rinascimento italiano. Questo dipinto è noto per la sua prospettiva audace e innovativa, che crea un impatto emotivo straordinario nel suo spettatore

Il dipinto del 1425 – “Il pagamento del tributo”, il capolavoro di Masaccio
"Il Pagamento del tributo" è uno dei capolavori dell'artista rinascimentale Masaccio, situato nella Cappella Brancacci della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. La scena raffigurata nell'affresco fa parte delle storie di san Pietro ed è tratta dal Vangelo di Matteo (17:24-27)

Il dipinto del 1962 – Masterpiece, a cosa si ispira il “capolavoro” di Roy Lichtenstein
Masterpiece è stato realizzato nel 1962 da Roy Lichtenstein: questo coniuga la tecnica dei Ben-Day Dots col contenuto narrativo tipico di un fumetto. Nel 2017 il dipinto è stato venduto per 165 milioni di dollari

Il dipinto del 1880 – Il mazzo di asparagi di Manet e l’inatteso omaggio
Mazzo di asparagi è un piccolo olio su tela realizzato nel 1880 da Édouard Manet. Oggi è conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia. Il committente diede all'artista 200 franchi in più rispetto alla cifra pattuita. Manet, quindi, per ringraziarlo...

Il dipinto del 1876 – La difficile genesi del “Bal au moulin de la Galette”, capolavoro di Renoir
Considerato uno dei più alti capolavori del primo Impressionismo, Il Bal au moulin de la Galette fu realizzato dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir nel 1876. Il dipinto conobbe una gestazione molto elaborata...

Il dipinto del 1966 – “Lunga attesa di una valtellinese” di Attilio Alfieri
Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L'attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo...

L’opera d’arte del 1965 – Mirror piece di Michael Baldwin
Mirror piece è un’opera di arte contemporanea creata nel 1965 da Michael Baldwin, appartenente al collettivo di artisti concettuali anglosassoni Art & Language. Si tratta di una installazione composta da […]

Il dipinto del 1948 – Chi è la donna di “Christina’s World” di Andrew Wyeth
Christina's World, realizzato dal pittore americano Andrew Wyeth, è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. Raffigura una donna semisdraiata a terra in un campo senza alberi...