Il dipinto del 1903 – Il cavaliere azzurro di Vasilij Kandinskij
Il cavaliere azzurro, in tedesco Der Blaue Reiter, è un dipinto a olio su tela, di 55×60 cm, che il pittore Vasilij Kandinskij produsse nel 1903. Furono le leggende e le fiabe del medioevo tedesco e della tradizione popolare russa, ad ispirare Kandinskij nella realizzazione di tale opera…

Il cavaliere azzurro, in tedesco Der Blaue Reiter, è un dipinto a olio su tela, di 55×60 cm, che il pittore Vasilij Kandinskij produsse nel 1903. Oggi è conservato presso una collezione privata di Zurigo.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
L’opera riproduce un cavaliere vestito d’azzurro che, in groppa al suo cavallo bianco, valica velocemente una collina verde-oro. A delimitare quest’ultima una delicata linea curva che procede da destra e declina verso sinistra. Le foglie ingiallite, che su di essa si delineano, testimoniano che ci troviamo in piena stagione autunnale.
Kandinskij si ispirò a leggende e fiabe del medioevo tedesco e della tradizione popolare russa
Furono le leggende e le fiabe del medioevo tedesco e della tradizione popolare russa, ad ispirare Kandinskij nella realizzazione di tale opera. L’interesse che l’artista aveva maturato per queste era veramente importante. La figura dei cavalieri che combattevano il male, affrontando le prove più ardue e i pericoli più spaventosi, lo affascinavano. L’opera pertanto può ritenersi il simbolo della lotta fra bene e male. La battaglia dello spirito contro il materialismo. E Der Blaue Reiter, proprio come il titolo di questo dipinto, Kandinskij e Franz Marc denominarono il gruppo da loro fondato.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.