


Milan Kunder, di cosa parla il suo capolavoro “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
E' morto lo scrittore ceco Milan Kundera, uno dei massimi rappresentanti del romanzo della fine del Novecento. Il suo capolavoro "L'insostenibile leggerezza dell'essere" descrive la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi nel periodo fra la Primavera di Praga e la successiva invasione da parte del Patto di Varsavia

Maturità 2023, di cosa parla il brano tratto da Gli Indifferenti di Moravia
La seconda traccia dell'analisi del testo dell'esame di maturità 2023 è un brano tratto da Gli indifferenti, romanzo d'esordio di Alberto Moravia. Ecco il testo e a cosa fa riferimento...

Il dipinto del 1962 – Masterpiece, a cosa si ispira il “capolavoro” di Roy Lichtenstein
Masterpiece è stato realizzato nel 1962 da Roy Lichtenstein: questo coniuga la tecnica dei Ben-Day Dots col contenuto narrativo tipico di un fumetto. Nel 2017 il dipinto è stato venduto per 165 milioni di dollari

La vera storia della foto simbolo del 2 giugno scattata da Federico Patellani
E' la foto "simbolo" dei festeggiamenti del 2 giugno, giornata storica in Italia per l'esito del referendum, e ritrae il volto di una giovane donna che "sfonda" con la testa la prima pagina del «Corriere della Sera» del 6 giugno 1946, intitolata "È nata la Repubblica Italiana"

Il dipinto del 1948 – Chi è la donna di “Christina’s World” di Andrew Wyeth
Christina's World, realizzato dal pittore americano Andrew Wyeth, è uno dei dipinti americani più noti della metà del XX secolo. Raffigura una donna semisdraiata a terra in un campo senza alberi...

Il dipinto del 1943 – Pasiphaë, l’omaggio di Jackson Pollock a Moby Dick
Pasiphaë è un dipinto realizzato nel 1943 dal pittore statunitense Jackson Pollock, uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto. Originariamente sarebbe dovuto chiamarsi "Moby Dick" o "The White Whale", in omaggio all'omonimo romanzo di Herman Melville

Il dipinto del 1941 – La “Crocifissione” di Renato Guttuso e i rimandi nascosti a Rembrandt e a Picasso
Crocifissione è un dipinto a olio su tela di Renato Guttuso del 1941, oggi conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Lo schema spaziale delle sue croci e la figura del cavallo rimandano a due grandi artisti...

Il dipinto del 1937 – Il legame tra la “Donna che piange” di Picasso e “Guernica”
Donna che piange è un olio su tela realizzato nel 1937 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Oggi conservato nella galleria Tate Modern di Londra, approfondisce un importante soggetto già presente nel celebre Guernica

La grande letteratura in pillole: “Il ritorno” e “Il taccuino” di Sherlock Holmes
Dopo che Doyle aveva deciso di uccidere il suo personaggio di maggior successo, Sherlock Holmes, si lascia però nuovamente convincere. Ed ecco che nel 1905 esce la raccolta Il ritorno […]