Skip to content

I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del 1945 alla Flakturm Friedrichshain di Berlino

Last Updated on 23/06/2022

L’incendio della Flakturm Friedrichshain fu “il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid”. Divampato tra il 5 e il 10 maggio 1945, causò la distruzione di migliaia di opere d’arte, tra cui dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich e Ghirlandaio

L’incendio della Flakturm Friedrichshain fu “il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid, avvenuta nel 1734”. Divampato tra il 5 e il 10 maggio 1945, causò la distruzione di migliaia di opere d’arte. Tra queste, anche dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich e Ghirlandaio.

L’iniziativa su ordine di Hitler del 1940

Cinque anni prima, nel 1940, su ordine di Hitler, in difesa delle città di Berlino, Amburgo e Vienna era iniziata la costruzione di torri in cemento armato. Queste, munite di radar e artiglieria contraerea, presero il nome di Flaktürme. Oltre che come rifugi antiaerei, due di queste, le Flaktürme dello Zoo e Friedrichshain, furono utilizzate per mettere al sicuro oggetti, sculture e dipinti provenienti dai musei berlinesi.

Ben 417 le opere mancanti

L’incendio divampò fra il 5 e il 10 maggio 1945, ancora per ragioni oscure, avvolgendo la Flakturm Friedrichshain quando si trovava sotto la custodia dell’esercito russo. Le perdite, che riguardano soprattutto le collezioni del Kaiser Friedrich Museum, lo Schloss Museum, il Deutsches Museum e il Museum für Völkerkunde, consistono in opere di scultura, bronzi, tessuti antichi, ceramiche, opere d’arte decorativa e di artigianato. I danni maggiori riguardarono il settore della pittura. Si trattò di ben 417 opere mancanti, fra le quali ben 158 d’arte italiana, 89 d’arte olandese, 54 d’arte fiamminga, 67 di arte tedesca, oltre a molti altri capolavori d’arte spagnola, francese, inglese.

Alcune delle opere perdute

Tra le opere andate perdute, la Pala di Sarzana di Andrea del Sarto, Ritratto di cortigiana, Cristo sul Monte degli Ulivi e San Matteo e l’angelo di Caravaggio, Cimitero del monastero sotto la neve di Caspar David Friedrich, San Vincenzo Ferrer e Sant’Antonino Pierozzi di Domenico Ghirlandaio, il San Sebastiano di Jusepe de Ribera, Educazione di Pan di Luca Signorelli e Crocifissione tra Maria e san Francesco di Filippino Lippi.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: