


I grandi disastri artistici della storia – Il “falò delle vanità” del 1497 a Firenze
Era il 7 febbraio del 1497, martedì grasso, quando a Firenze un incendio, passato alla storia come il “falò delle vanità”, distrusse specchi, libri giudicati ‘immorali’, gioielli, carte da gioco, liuti e strumenti musicali. E ancora canzonieri, sculture di corpi nudi e, addirittura, opere di Sandro Botticelli

I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del 1734 al Real Alcázar di Madrid
Lo scomparso Real Alcázar di Madrid era situato nel luogo dove attualmente sorge il Palazzo Reale. Qui, la vigilia di Natale del 1734, scoppiò un incendio che provocò la distruzione di centinaia di opere…

I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del 1945 alla Flakturm Friedrichshain di Berlino
L'incendio della Flakturm Friedrichshain fu “il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid”. Divampato tra il 5 e il 10 maggio 1945, causò la distruzione di migliaia di opere d'arte, tra cui dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya, Friedrich e Ghirlandaio