I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del 1734 al Real Alcázar di Madrid
Last Updated on 23/06/2022
Lo scomparso Real Alcázar di Madrid era situato nel luogo dove attualmente sorge il Palazzo Reale. Qui, la vigilia di Natale del 1734, scoppiò un incendio che provocò la distruzione di centinaia di opere…

Lo scomparso Real Alcázar di Madrid era situato nel luogo dove attualmente sorge il Palazzo Reale. Costruito come fortezza musulmana nel IX secolo, l’edificio fu ampliato ed abbellito con il passare dei secoli, in particolar modo a partire dal XVI secolo quando divenne palazzo reale dopo la decisione di stabilire a Madrid la capitale dell’Impero spagnolo. Il primo importante ampliamento si ebbe nel 1537 per ordine dell’imperatore Carlo V, anche se il suo aspetto definitivo gli venne conferito nel 1636 dall’architetto Juan Gómez de Mora sotto il regno di Filippo IV.
L’incendio
La vigilia di Natale del 1734 scoppiò un incendio che si diffuse rapidamente e che durò quattro giorni. L’intensità era tale che alcuni oggetti d’argento venivano sciolti. Il luogo ospitava una grande quantità di opere d’arte, tra le quali oltre 500 dipinti. Tra quelli che si salvarono, anche Las Meninas di Velázquez.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.