Il dipinto del 1940 – Il Cielo Blu di Vasilij Kandinskij
Era il 1940 quando Vasilij Kandinskij realizzò Blu di cielo, in italiano Cielo blu. L’opera consiste in un dipinto a olio su tela di 100×73 cm. Lo custodisce, a Parigi, il museo Centre national d’art et de culture Georges Pompidou...

Nel 1940 Vasilij Kandinskij realizzò Blu di cielo o in italiano Cielo blu. L’opera consiste in un dipinto a olio su tela di 100×73 cm. Lo custodisce, a Parigi, il museo Centre national d’art et de culture Georges Pompidou.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
L’opera in questione, prodotta in tarda età, sottolinea sia lo schiarirsi della tavolozza, sia l’introduzione di forme organiche in sostituzione delle rigide forme geometriche. Il dipinto risale all’anno dell’occupazione nazista della Francia ed è da ritenersi proprio un manifesto della pittura dell’ultima fase. La scelta del colore, l’azzurro prediletto dall’artista, lo comprovano. “Esso è il colore del cielo”, “e richiama l’uomo verso l’infinito”, così si esprime Kandinskij. Nel blu volteggiano piccole amebe colorate, cioè micro-organismi presi dal repertorio dell’embriologia. La loro prima comparsa avvenne nelle tele del 1934.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.