Cultura “pop” – Il 16 settembre 1949 nasce Wile E. Coyote: tutti i segreti del cartone
Risale al 1949 il debutto di Wile E. Coyote, con il cortometraggio “Fast and Furry-ous”. Iniziano così le divertenti vicissitudini del coyote al perenne inseguimento di Beep Beep, il pennuto veloce come il vento

Risale al 16 settembre 1949 il debutto di Wile E. Coyote, con il cortometraggio “Fast and Furry-ous”. Iniziano così le divertenti vicissitudini del coyote al perenne inseguimento di Beep Beep, il pennuto veloce come il vento. È il primo episodio del cartone animato Wile E. Coyote & Road Runner, creato per la Warner Bros da Chuck Jones insieme con lo scrittore Michael Maltese.
Il legame tra Willy il Coyote e Mark Twain
Chuck Jones basò il personaggio di Willy il Coyote, come fu chiamato successivamente, sulla rappresentazione del coyote fornita da Mark Twain nel libro In cerca di guai (Roughing It), nel quale l’animale è descritto come «uno scheletro bislungo e allampanato, dall’aria afflitta e assai cagionevole […] una vivente allegoria dell’Indigenza: ha sempre fame, è sempre povero in canna, scalognato e senza un amico al mondo».
L’aspetto finale venne poi modellato su quello dell’animatore e collega di Jones Ken Harris. Il celebre verso di Beep Beep sarebbe invece stato ispirato da un episodio reale, nel quale il disegnatore Paul Julian, carico di fogli, pronunciò scherzosamente “beep beep” nel passare a fianco a Chuck Jones e Michael Maltese.
Cosa vuol dire ACME?
I corti di cui sono protagonisti sono ambientati nelle gole della Monument Valley. Willy è un coyote antropomorfo dal pelo marrone e beige, lunghe orecchie a punta, guance molto sporgenti, zampe grandi e occhi gialli. Di carattere estremamente tenace e determinato, si serve di trappole e marchingegni forniti dalla Acme Corporation ((che sta per A Company that Makes Everything) e consulta manuali dai titoli stravaganti al fine di catturare Beep Beep senza però mai riuscire a catturarlo e, anzi, finendo sempre vittima dei suoi stessi espedienti.
Beep Beep non è uno struzzo!
Beep Beep è un velocissimo uccello di colore blu, di piccole dimensioni e con una cresta e una coda molto lunghe. Sebbene venga spesso scambiato per uno struzzo, Beep Beep è in realtà appartenente alla razza Geococcyx californianus, un piccolo uccello corridore diffuso nei deserti degli Stati Uniti d’America.
Le regole di Wile E. Coyote e Beep Beep
Nella sua autobiografia del 1999 Chuck Amuck: The Life and Times of an Animated Cartoonist, Chuck Jones ha affermato che nella realizzazione delle storie di Willy il Coyote e Beep Beep lui e gli altri artisti coinvolti si attenevano a una serie di regole concordate:
Beep Beep non può danneggiare il Coyote.
Nessuna forza esterna può danneggiare il Coyote, ma solo la sua inettitudine o il malfunzionamento dei prodotti Acme.
Mai usare dialoghi, tranne “beep beep!”.
Beep Beep (Roadrunner) deve rimanere sulla strada (road) – altrimenti, logicamente, non si potrebbe chiamare Roadrunner.
Tutti gli avvenimenti devono rimanere confinati nell’habitat naturale dei due personaggi: il deserto del Sud-ovest degli Stati Uniti d’America.
Tutti i materiali, congegni e apparecchi meccanici devono provenire dalla Acme Corporation.
Quando possibile, la gravità deve essere il più grande nemico del Coyote.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.