Skip to content

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino: la trama e il significato del romanzo

Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I nostri antenati, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957)

Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I nostri antenati, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957).

La trama de Il cavaliere inesistente

In un Medioevo favoloso e ironico, la guerra diventa “un passarsi di mano in mano roba sempre più ammaccata”. In questo contesto Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, un cavaliere di Carlo Magno che in realtà non esiste perché è solo una splendida armatura vuota dentro. Dopo avere dato prova sotto le mura di Parigi del suo valore, Agilulfo parte con lo scudiere Gurdulù alla ricerca di Sofronia, lasciata in un convento quindici anni prima. Dopo mille avventure, inseguito da Bradamante innamorata di lui, ritrova Sofronia che però ritiene colpevole di gravi peccati. Lascia allora l’armatura al compagno d’arme Rambaldo e scompare.

“I nostri antenati” di Italo Calvino: trama e significato del capolavoro dello scrittore

I nostri antenati (1952/1959) è il capolavoro assoluto di Italo Calvino, trilogia fantastica ed allegorica sull’uomo contemporaneo. E’ costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) I nostri antenati (1952/1959) è il capolavoro assoluto di Italo Calvino, trilogia fantastica ed allegorica sull’uomo contemporaneo, costituita dai romanzi Il…

Il barone rampante di Italo Calvino: genesi, trama e significato del romanzo

Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, formata inoltre da Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959) Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, formata inoltre da…

Il visconte dimezzato di Italo Calvino: trama e significato del romanzo

Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino rilasciato nel 1951. È la prima parte della trilogia I nostri antenati, il quale include anche i romanzi brevi Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino rilasciato nel 1951. È la prima parte della trilogia…

Il senso dell’opera

Un’armatura vuota mossa dalla sola forza di volontà, che agisce in modo artificiale, priva di spontaneità. E’ la metafora dell’uomo moderno, in cui i vecchi valori sono stati sostituiti da disinteresse, apparenza e superficialità. Un uomo che appare disorientato, voglioso di apparire e di raccontarsi ovunque e comunque.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d