Skip to content

Il barone rampante di Italo Calvino: genesi, trama e significato del romanzo

Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, formata inoltre da Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959)

Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, formata inoltre da Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959).

La trama del romanzo

Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d’amore con Viola. Cosimo trascorre la sua vita così: ammalato, in punto di morte, si aggrappa alla fune di una mongolfiera e scompare mentre attraversa, così appeso, il mare.

“I nostri antenati” di Italo Calvino: trama e significato del capolavoro dello scrittore

I nostri antenati (1952/1959) è il capolavoro assoluto di Italo Calvino, trilogia fantastica ed allegorica sull’uomo contemporaneo. E’ costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) I nostri antenati (1952/1959) è il capolavoro assoluto di Italo Calvino, trilogia fantastica ed allegorica sull’uomo contemporaneo, costituita dai romanzi Il…

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino: la trama e il significato del romanzo

Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I nostri antenati, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957) Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I nostri antenati, dopo…

Il visconte dimezzato di Italo Calvino: trama e significato del romanzo

Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino rilasciato nel 1951. È la prima parte della trilogia I nostri antenati, il quale include anche i romanzi brevi Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino rilasciato nel 1951. È la prima parte della trilogia…

Il significato de Il barone rampante

Il barone rampante insegna la ricchezza insita in un punto di vista differente e l’importanza dell’imparare a riconoscere i meccanismi desueti di un mondo in continua evoluzione. L’autore sottolinea come sia importante ripensare a un cambiamento delle regole sociali, politiche e culturali che ci hanno guidato fino a questo punto. La riscoperta di Il barone rampante di Italo Calvino può essere d’ispirazione per trovare il coraggio di riscrivere un futuro che valorizzi le individualità e caratterizzato da principi nuovi, al fine di un mondo più libero.

Come nasce l’opera

L’ispirazione per il protagonista del romanzo proviene dal giardiniere e botanico Libereso Guglielmi, grande amico dello scrittore, mentre la trama deriva da un racconto che l’autore ascoltò da Salvatore Scarpitta una sera del 1950 all’Osteria Fratelli Menghi in Via Flaminia 57 a Roma.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d