


“Le parole al futuro. Declinazioni al femminile”, la recensione del libro di Giuseppina Salinardi
Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, “Le parole al futuro. Declinazioni al femminile” è il secondo libro della community DEA #donnecheammiro. Una realtà nata a ridosso del primo lockdown, capace in questi anni di affermarsi come una esperienza sociale dinamica e significativa in termini di networking e contenuti

Corsa per la vittoria, la recensione del libro di John L. Parker Jr
Considerato da Runner’s World come “il miglior romanzo sulla corsa mai scritto”, “Corsa per la vittoria” di John L. Parker Jr è il primo libro della trilogia dedicata al personaggio […]

L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.

Capitale Criminale, Francesco Sala racconta gialli e misteri della città eterna
Tutti i misteri e i crimini di Roma degli ultimi quarant’anni nell’attento racconto dell’attore e regista Francesco Sala che, dopo aver conquistato l’etere con l’omonimo podcast, raggiunge le librerie italiane. "Capitale criminale. Gialli e misteri della città eterna", edito da Giulio Perrone Editore, sarà presentato sabato presso il Teatro di Villa Lazzaroni...

“Il libraio di Firenze”, la recensione del libro di Ross King
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il più importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...

Fiume sacro, la recensione del libro di Gianluigi Bruni
“Fiume sacro”, Rubbettino editore, è il secondo romanzo dello sceneggiatore romano Gianluigi Bruni. Un’avventura controcorrente, a bordo di una barca malandata su per quel fiume lussureggiante e putrido, dall’aspetto talvolta amichevole, spesso feroce…

Premio Nobel per la Letteratura: le cinque opere più belle di Annie Ernaux
Il Premio Nobel per la Letteratura 2002 va ad Annie Ernaux, già vincitrice dei premi Marguerite Duras, François Mauriac, del Prix de la langue française e del Premio Strega europeo 2016. E' un "grande onore" e una "responsabilità", ha detto poco dopo l'annuncio...

Da Camus a Beckett, i 100 libri del Novecento secondo Le Monde
I 100 libri del secolo sono una selezione dei libri considerati come i cento migliori del XX secolo. Ecco tutti i titoli e i relativi autori, da Lo straniero di Camus a I figli della mezzanotte Salman Rushdie...

Leggere Ziggy, la recensione del libro di Pierpaolo Martino
David Bowie e la letteratura inglese: da George Orwell a Hanif Kureishi, letture e ispirazioni nella musica e nella vita dell'artista. Leggere Ziggy di Pierpaolo Martino, da Mimesis...