


“Il più grande comico morente”: un libro sul teatro di Nicola Vicidomini
Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.

Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino: la recensione del libro di Osvaldo Bayer
Edito in Italia da Alegre, “Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino” è il libro che lo scrittore, sceneggiatore, giornalista e storico argentino Osvaldo Bayer ha dedicato alla sua grande passione, il gioco del calcio.

La grande letteratura in pillole – S. La nave di Teseo di J.J. Abrams
J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.

La grande letteratura in pillole – Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini di Kurt Vonnegut
Difficile raccontare l’orrore della guerra. Per farlo, per narrare il bombardamento di Dresda, Kurt Vonnegut in Mattatoio n. 5 usa la fantascienza: racconta la storia di Billy Pilgrim che può viaggiare nel tempo...

La grande letteratura in pillole – Le nozze di Figaro di Pierre-Augustin Beaumarchais
Pierre-Augustin Beaumarchais ha avuto un vita movimentata, passando dal successo alla rovina finanziaria. Nonostante il trionfo del suo Il barbiere di Siviglia nel 1775, ha atteso sei anni prima che venisse pubblicata, nel 1784, la commedia Le nozze di Figaro.

Alla ricerca del “Codice Bowie” – La recensione del libro di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero
Pubblicato da Meltemi “Codice Bowie” di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero propone “cinquanta chiavi” per aprire le porte della costellazione estetica e musicale del Duca Bianco. È molto particolare questo […]

L’analfabeta di Agota Kristof: la recensione del libro
Tempo di Natale, tempo di regali, l’occasione giusta per riscoprire un piccolo libro donatomi qualche tempo fa da una persona amica: “L’analfabeta”, l’autobiografia della scrittrice ungherese Agota Kristof, pubblicata in Italia da Casagrande.

“La letteratura weird”, recensione del libro di Francesco Corigliano
Edito da Mimesis, "La letteratura weird. Narrare l'impensabile" indaga la natura della "weird literature", tra pulp, fantastico, soprannaturale e altre "stranezze".

La grande letteratura in pillole – Il Mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle
Arthur Conan Doyle, nonostante volesse scrivere romanzi storici, e lo farà ma senza troppo successo, entrò nella storia per essere stato il creatore di uno dei detective più conosciuti, Sherlock Holmes. E il suo Il Mastino dei Baskerville, pubblicato nel 1902, è un piccolo capolavoro...