


“Nannina”, la recensione del libro di Stefania Spanò
Edito da Garzanti, “Nannina” è il primo romanzo della cantastorie Stefania Spanò. E' la storia di due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano...

“La disciplina dell’imperfezione”, la recensione del libro di Giulio Costa
Pubblicato da Sperling & Kupfer, “La disciplina dell’imperfezione. Navigare tra le nuove fragilità contemporanee” dello psicologo e psicoterapeuta Giulio Costa, è un libro che ci aiuta a scoprire il buio dentro e attraversarlo, piuttosto che fuggire...

Strega 2023, i dodici libri candidati selezionati tra 80 titoli
Dodici i libri candidati per il Premio Strega 2023, selezionati tra gli 80 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica. L'elezione del vincitore avverrà il 6 luglio a Roma, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma

“I libri si sentono soli”, la recensione del libro di Luigi Contu
Uscito per i tipi de La nave di Teseo +, “I libri si sentono soli” è il romanzo che il giornalista e direttore dell’agenzia Ansa Luigi Contu ha dedicato ai libri ed alla biblioteca della propria famiglia

Niente di vero, la recensione del libro di Veronica Raimo
Finalista al Premio Strega 2022, vincitore del Premio Strega Giovani e del Premio Viareggio per la narrativa “Niente di vero”, edito da Einaudi, è il romanzo della consacrazione per la scrittrice romana Veronica Raimo...

Svegliami a mezzanotte, la recensione del libro di Fuani Marino
“Svegliami a mezzanotte” è il libro autobiografico edito da Einaudi con cui Fuani Marino racconta la propria storia unica, quella di una persona che racconta la propria morte. Un testo incandescente nel guardare senza autoindulgenza, anzi a tratti con affilata autoironia, in fondo al buio

Il cammino per la felicità, la recensione del libro di Miguel Ángel Montero
Bestseller in Spagna, “Il cammino per la felicità” di Miguel Ángel Montero, edito in Italia da Sperling & Kupfer, è una favola dell’anima, la storia commovente e autentica di un uomo che, deciso a morire, intraprenderà il Cammino di Santiago per rinascere

Il libro del 1904 – Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov
I temi che si evincono dalla produzione teatrale di Čechov sono sempre gli stessi: il trascorrere dei giorni in modo monotono, la sconfitta, la mancanza di qualcosa che dia senso alla vita

“Le parole al futuro. Declinazioni al femminile”, la recensione del libro di Giuseppina Salinardi
Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, “Le parole al futuro. Declinazioni al femminile” è il secondo libro della community DEA #donnecheammiro. Una realtà nata a ridosso del primo lockdown, capace in questi anni di affermarsi come una esperienza sociale dinamica e significativa in termini di networking e contenuti