Skip to content

Cultura “pop” – Il 29 luglio 1954 usciva il primo volume della saga di Tolkien “Il Signore degli Anelli”

Pubblicato a luglio del 1954 dall’editore George Allen & Unwin, ma scritto a più riprese tra il 1937 e il 1949, Il Signore degli Anelli di Tolkien esce suddiviso in tre libri: La compagnia dell’anello, Le due torri e Il ritorno del re. Il successo fu immediato, planetario, storico…

Pubblicato a luglio del 1954 dall’editore George Allen & Unwin, Il Signore degli Anelli esce suddiviso in tre libri: La compagnia dell’anello, Le due torri e Il ritorno del re. Scritto a più riprese tra il 1937 e il 1949 da J. R. R. Tolkien, fu tradotto in trentotto lingue ed ha venduto oltre 150 milioni di copie che lo rendono una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo.

La trama

Il Signore degli Anelli narra della missione di nove Compagni, la Compagnia dell’Anello, partiti per distruggere il più potente Anello del Potere. Si tratta di un’arma che renderebbe invincibile il suo malvagio creatore Sauron se tornasse nelle sue mani, dandogli il potere di dominare tutta la Terra di Mezzo.

Il successo culturale e mediatico

Il romanzo ha esercitato nel tempo un profondo influsso culturale e mediatico. E ottenne attenzioni e apprezzamenti sia da parte di critici, autori e studiosi, sia da parte di semplici appassionati. La trilogia ha ispirato e continua ad ispirare libri, videogiochi, illustrazioni, fumetti, composizioni musicali. Ed è stata adattata più volte per la radio, il teatro ed il cinema.

Le altre volte in cui ne abbiamo parlato

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: