Skip to content

La vita di chi resta, la recensione del libro di Matteo B. Bianchi

Last Updated on 04/09/2023

Edito da Mondadori,“La vita di chi resta” è il nuovo romanzo che lo scrittore Matteo B. Bianchi ha dedicato alla propria esperienza di sopravvissuto al suicidio di una persona cara

Edito da Mondadori, vincitore dell’Orbetello Book Prize. Maremma Tuscany Coast 2023, “La vita di chi resta” è il nuovo romanzo che lo scrittore Matteo B. Bianchi ha dedicato alla propria esperienza di sopravvissuto al suicidio di una persona cara.

“Qualcuno ha chiamato l’ambulanza. Il portinaio, un vicino, non ho idea di chi si sia preso la briga di farlo. Lo capisco perché sento le sirene spiegate, le sento avvicinarsi e fermarsi a tutto volume sotto la mia finestra, prima di spegnersi con quel suono intubato. So che è inutile, che non ci sono tentativi estremi di rianimazione, che tutto è già definitivo.”

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

La trama del libro

Quando torni io non ci sarò già più.” Sono le ultime parole di S. a Matteo, pronunciate al telefono in un giorno d’autunno del 1998. Sembra una comunicazione di servizio, invece è un addio. S. sta finendo di portare via le sue cose dall’appartamento di Matteo dopo la fine della loro storia d’amore. Quel giorno Matteo torna a casa, la casa in cui hanno vissuto insieme per sette anni, e scopre che S. si è tolto la vita. Mentre chiama inutilmente aiuto, capisce che sta vivendo gli istanti più dolorosi della sua intera esistenza.

Da quegli istanti sono passati quasi venticinque anni, durante i quali Matteo B. Bianchi non ha mai smesso di plasmare nella sua testa queste pagine di lancinante bellezza.

Nei mesi che seguono la morte di S., Matteo scopre che quelli come lui, parenti o compagni di suicidi, vengono definiti sopravvissuti. Ed è così che si sente: protagonista di un evento raro, di un dolore perversamente speciale. Rabbia, rimpianto, senso di colpa, smarrimento: il suo dolore è un labirinto, una ricerca continua di risposte – perché l’ha fatto? – di un ordine, o anche solo di un’ora di tregua. Per placarsi tenta di tutto: incontra psichiatri, pranoterapeuti, persino una sensitiva. E intanto, come fa da quando è bambino, cerca conforto nei libri e nella musica. Ma non c’è niente che parli di lui, nessuno che possa comprenderlo.

Ognuna di queste pagine contiene un germe di futuro, la testimonianza di come la scrittura possa ancora salvare

Lentamente, inizia a ripercorrere la sua storia con S. – un amore nato quasi per sfida, tra due uomini diversi in tutto –, a fermare sulla pagina ricordi e sentimenti, senza pudore. Ecco perché oggi pubblica questo libro, perché allora avrebbe avuto bisogno di leggere un libro così, sulla vita di chi resta. Ma c’è anche un altro motivo: “In me convivono due anime” scrive, “la persona e lo scrittore”. La persona vuole salvarsi, lo scrittore vuole guardare dentro l’abisso.

Per vent’anni lo scrittore che c’è in Matteo ha cercato la giusta distanza per raccontare quell’abisso. E quando si è trovato nel punto di equilibrio, da lì, da quella posizione miracolosa, ha scritto queste parole, che, seppur lucidissime, sgorgano con la forza e la naturalezza dell’urgenza. Ciò che stiamo consegnando nelle mani di chi legge è un dono, sì, ma un dono di straordinaria gravità. Eppure, ognuna di queste pagine contiene un germe di futuro, la testimonianza di come, persino nelle pieghe di un dolore indicibile, la scrittura possa ancora salvare.

Chi è Matteo B. Bianchi

Matteo B. Bianchi ha pubblicato i romanzi, Generations of loveFermati tanto cosìEsperimenti di felicità provvisoria (Baldini e Castoldi), Apocalisse a domicilio (Marsilio), Maria accanto (Fandango) e la biografia Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio (Add). Ha scritto programmi per la radio e la tv. Ha fondato e dirige la rivista di narrativa indipendente “‘tina”. Per StorieLibere.fm conduce il podcast letterario “Copertina”. È il direttore editoriale di Accento edizioni.

Scheda del libro

Titolo: La vita di chi resta
Autore: Matteo B. Bianchi
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2023
Pagine: 252 p.
ISBN: 9788804761532
Prezzo: € 18,50

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: