Edito in Italia da Alegre, “Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino” è il libro che lo scrittore, sceneggiatore, giornalista e storico argentino Osvaldo Bayer ha dedicato alla sua grande passione, il gioco del calcio.
Tempo di Natale, tempo di regali, l’occasione giusta per riscoprire un piccolo libro donatomi qualche tempo fa da una persona amica: “L’analfabeta”, l’autobiografia della scrittrice ungherese Agota Kristof, pubblicata in Italia da Casagrande.
Sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi sono al centro della campagna educativa “La terrà è il mio tesoro, la esploro e la proteggo” promossa da Giunti Scuola e Alpitour che coinvolge circa 50.000 bambini delle classi III, IV, V delle scuole primarie di 7 province: Torino, Milano, Verona, Bologna, Roma, Napoli e Catania.
Posti e persone, persone ed insegnamenti. Affetti, tensioni, fragilità.“Qui, dove ci incontriamo” dello scrittore inglese John Berger, edito in Italia da Bollati Boringhieri, è un grande blocco di appunti. Uno zibaldone, un canovaccio attraverso cui leggere la propria parabola esistenziale...
Giorgio Maggi, nel suo libro “Homo Talent. Idee e strumenti per le rivoluzioni quotidiane”, edito da Alpes Italia, sostiene che le rivoluzioni quotidiane sono lo sbocco ideale per il talento che vuole riposizionarsi nel mondo circostante. Che vuole dare il meglio di sé. O perlomeno provarci…
Edito da Words Editing, “Le avventure di Porcu Porcu e dei suoi strampalati amici” è il libro che segna l’esordio nella narrativa per ragazzi del giornalista e scrittore, nonché manager di lungo corso nell’industria del trasporto aereo, Massimo Polimeni.
In questi giorni in cui la 103° edizione del Giro d’Italia attraversa con i suoi corridori le strade della nostra penisola, vale la pena riscoprire il libro scritto dal giornalista Giancarlo Governi ed edito da Fandango Libri “Il volo dell’Airone. Il romanzo della vita di Fausto Coppi” dedicato ad uno dei più grandi campioni del ciclismo mondiale...
Edito da Mondadori, “Ogni parola che sapevo” è il libro di esordio del giornalista e conduttore radio-tv Andrea Vianello. Un flusso di coscienza autobiografico e terapeutico, con cui l’autore racconta il dramma della malattia che lo ha colpito...
Con “Anche le pulci prendono la tosse” di Roberto Costantini la pandemia si tinge di noir. Pubblicato da Solferino, questo romanzo giallo ambientato nel bergamasco, racconta di un traffico di mascherine ai tempi dell’emergenza da Coronavirus.
Romana Petri con “Figlio del lupo” ha scritto per Mondadori il romanzo di Jack London, della sua vita leggendaria, dei suoi amori, della sua passione politica, delle sue sfide al […]