
La strada dritta – La recensione del libro di Francesco Pinto
“La strada dritta” di Francesco Pinto, uscito in prima edizione nel 2011 e poi nel 2014 in quella economica per Mondadori, è un libro furbo o un libro importante? Entrambe le cose...
Classe 1977, consulente di comunicazione. Vivo fra Roma e l'Umbria. Prima e dopo la laurea sono passato per varie reincarnazioni: sarto, guerrilla marketer, responsabile ufficio stampa nel settore del trasporto aereo, ghost writer. Mi occupo dello sviluppo di progetti editoriali e organizzo festival letterari. Leggo libri, da scrittore sospeso ne scrivo recensioni.
“La strada dritta” di Francesco Pinto, uscito in prima edizione nel 2011 e poi nel 2014 in quella economica per Mondadori, è un libro furbo o un libro importante? Entrambe le cose...
“Se ti abbraccio non aver paura” (edizioni Marco Y Marcos) è un libro di viaggio. A scriverlo nel 2012 è stato chiamato Fulvio Ervas, scrittore ed insegnante di liceo che vive della campagna di Treviso. A commissionarlo è stato Franco Antonello di Castelfranco Veneto, padre di Andrea, allora diciottenne, ragazzo autistico...
Devis Bonanni è una “Peconera”, tutto attaccato, tanto che ha deciso di scriverci su un libro pubblicato nel 2012 da Marsilio Editore, poi uscito in edizione tascabile nel 2015...
“Enzo Bianchi ricorda”, questo l'ipotetico sottotitolo di “Ogni cosa alla sua stagione”, il libro scritto dal fondatore ed ex priore della Comunità Monastica di Bose nel Biellese. Edito da Einaudi in prima pubblicazione nel 2010 ed in edizione economica nel 2014.
Ripubblicato di recente in ebook, “Open. La mia storia” è la celeberrima autobiografia del tennista americano di origine iraniana Andre Agassi. Arrivata per la prima volta in Italia nel 2011, è uscita in edizione economica nel 2015, sempre per la casa editrice Einaudi.
Ripubblicato di recente da Feltrinelli nella collana Universale Economica “L’ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato” è il romanzo-ritratto che Ermanno Rea dedica alla scomparsa dell’accademico Federico Caffè.
Chissà se David Fauquemberg è un vero pugile. Forse no, ma nel suo libro “Mal tiempo”, edito da Keller qualche anno fa e riscoperto sugli scaffali della mia libreria in […]
“Domani” edito da Ponte Sisto, è il nuovo romanzo del giornalista cittadino del mondo Corrado Ruggeri, il racconto di come destini lontani possano incrociarsi perché in fondo viviamo tutti lo stesso piccolo universo.
Ripubblicato di recente da Minimum Fax con una prefazione di Philip Roth, dopo essere arrivato in Italia nei primi anni '80 del secolo scorso al seguito del film omonimo con Robert Redford, “Il migliore” è il primo romanzo di Bernard Malamud.
Edito da Rubbetino, segnalatosi da inedito al Premio Calvino 2019 e proposto da Antonio Pascale al Premio Strega 2020, "Luce del Nord" è l'esordio in narrativa di Gianluigi Bruni, sceneggiatore cinematografico e portinaio
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.