Edito da Mondadori “Il buon governo. L’età dei doveri” è il nuovo saggio del giurista Sabino Cassese, un libro di grande attualità vista la prossima scadenza elettorale del 20 e 21 settembre 2020 in cui si voterà per il referendum costituzionale confermativo del taglio dei parlamentari.
“Molte aquile ho visto in volo” è il libro scritto da Filippo Nassetti, con la prefazione del giornalista Gabriele Romagnoli, uscito di recente per Baldini+Castoldi. Nelle storie raccontate e nei loro protagonisti si scorge un grande esempio di determinazione...
Rossocolore, il libro di Mariaassunta Veneziano edito da Ensemble, è la storia di Filippo, un ragazzo che emigra nella Torino degli anni Settanta per fare il muratore. Qui incontra Mario, un giovane dagli occhi verdi e col giornale in tasca che gli cambierà per sempre la vita...
Pubblicato in prima edizione nel 2012 da Einaudi e poi come tascabile nel 2015, "Dentro" è il libro di esordio di Sandro Bonvissuto, tornato di recente in libreria sempre per Einaudi con "La gioia fa parecchio rumore"...
Non so se Enrico Brizzi sia lo scrittore italiano più talentuoso della sua generazione, di sicuro è un esempio di giovane promessa divenuta realtà. Lo conferma il saggio “La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio”, edito da Laterza nel 2010. Il volume è l'ideale prosieguo e completamento del precedente “La vita quotidiana a Bologna ai tempi del Vasco”...
Edito in Italia nel 2013 da Einaudi, tra i 10 migliori libri del 2012 per The New York Times Book Review, “Yellow Birds” di Kevin Powers riesce nella missione di dare una dimensione fisica alla guerra, grazie ad una scrittura calibrata, un ritmo inesorabile, un uso sapiente del flashback...
Ripubblicato nel corso del 2019 ed uscito in prima edizione nel 2011 per Bompiani, “Storia della mia gente” di Edoardo Nesi è il libro vincitore del Premio Strega 2011. Un libro che a suo tempo divorai avido, leggendolo in una notte...
Oltre che un libro cult ormai introvabile, “Rapporto di minoranza e altri racconti” è un gradevolissimo divertissement. Il mondo di Philip K. Dick emerge prorompente come una cavalcata wagneriana. Grazie a Fanucci per averlo pubblicato in prima edizione nell'ormai lontano 2002.
Alessandro Aresu, “giovane” filosofo cagliaritano nato nel 1983 cerca di raccontare la sua generazione con un libro, “Generazione Bim Bum Bam”, edito da Mondadori nel 2012 ed uscito di recente […]
Il 2011 era appena iniziato, il suo libro “Homo italicus. L'evoluzione della specie Maschio Italiano” edito da Aliberti Castelvecchi era già uscito da qualche mese. Ne sono stato sedotto. Non poteva essere altrimenti, Giusi è una sociologa di quelle brave e questo libro era e rimane un serissimo divertimento...