Skip to content

Come si diventa leghisti, la recensione del libro di David Allegranti

Last Updated on 19/12/2019

Uscito per i tipi di UTET “Come si diventa leghisti. Viaggio in un paese che si credeva rosso e si è svegliato verde” è il nuovo libro del giornalista David Allegranti

Come si diventa leghisti, libro di David Allegranti
Come si diventa leghisti, di David Allegranti

Uscito per UTET “Come si diventa leghisti. Viaggio in un paese che si credeva rosso e si è svegliato verde” è il nuovo libro del giornalista David Allegranti. Un pamphlet di stringente attualità alla luce del recente rimpasto di governo e delle prossime elezioni regionali in Umbria di domenica 27 ottobre 2019.

La trama del libro

Nel suo libro David Allegranti prende in esame una case history, quella delle elezioni comunali 2018 a Pisa, allargando e contestualizzando la sua analisi all’intera regione Toscana, costruendo un ficcante reportage tra le macerie elettorali della sinistra, per capire dove sta andando l’Italia.

“Io l’avevo detto: montate sulla linea 5, quella che collega il Cep, Putignano, Riglione, tutte le zone rosse della mia Pisa. Montateci sopra e vedrete, vi accorgerete di cosa dice la gente. Alla fine non ci sono montati”.

Sergio Cortopassi,
Sindaco di Pisa dal 16 luglio 1990 al 1° settembre 1994

“C’era una volta una terra in cui il centrodestra era condannato all’opposizione e il tempo era scandito al ritmo placido delle feste dell’Unità”, si legge nella scheda di presentazione del libro. Nessuno scandalo nazionale o burrasca elettorale sembrava importante, nessuna alternanza era prevista: che il partito si chiamasse Pci o Pds, Ds o Pd, poteva andare sul sicuro perché lì, si sa, “votano tutti a sinistra”. Poi un bel giorno tutto è cambiato.

Alle elezioni del 2018 la cosiddetta “Toscana Rossa” ha perso nel giro di qualche mese i sindaci di Massa, Siena e Pisa, dove la Lega è cresciuta di quasi 25 punti percentuali in soli cinque anni. Nel 2019 si voterà a Livorno, finora amministrata dai Cinque stelle, e Firenze, banco di prova degli ultimi scampoli di renzismo. Intanto Susanna Ceccardi, giovane e agguerrita sindaca salviniana di Cascina, punta alle regionali del 2020, e c’è chi dice che rischia di vincerle.

Come si diventa Leghisti, di David Allegranti

Il nostro commento

Partendo da Pisa e allargando lo sguardo alle macerie rosse di tutta la regione, David Allegranti costruisce una rigorosa e documentata analisi di questa sconfitta che è anche un reportage di viaggio nel paese reale, qui dove gli edicolanti vendono più “La Verità” del “Manifesto” e dove le vecchie sedi del Pd vengono dismesse e cedute alla rampante sezione locale della Lega, qui dove gli anziani si rifiutano di affittare agli immigrati, i vecchi sindacalisti Cgil si candidano con la Lega e i parroci si sentono gli ultimi a resistere all’assalto, asserragliati nelle mense della Caritas sotto continuo attacco degli assessori leghisti.

Perché il cambiamento non si ferma allo stile comunicativo di Salvini e non è nato dal nulla: è figlio della stanchezza e del senso di abbandono della gente, dei circoli Arci deserti che negli anni hanno perso la comunità che li animava. Solo attraversando questa terra risvegliata da un torpore lungo cinquant’anni si può capire che cosa sta succedendo davvero a questo Paese.

Firenze, presentazione del libro di David Allegranti Come si diventa leghisti nella liberia Feltrinelli Red 2019 03 05 © Niccolò Cambi/Massimo Sestini

Chi è David Allegranti

David Allegranti (1984), fiorentino, fa parte della redazione del “Foglio”. È diventato giornalista professionista al “Corriere Fiorentino” e ha scritto, tra gli altri, per “Vanity Fair”. Ha lavorato anche in tv, a Gazebo (Rai 3). Ha pubblicato: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (Vallecchi 2011), The Boy. Matteo Renzi e il cambiamento dell’Italia (Marsilio 2014), Siena Brucia (Laterza 2015), Matteo Le Pen. Che destra che fa (Fandango 2016). Nel 2012 ha vinto il premio Ghinetti giovani. Su Twitter è @davidallegranti.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: