


“Nannina”, la recensione del libro di Stefania Spanò
Edito da Garzanti, “Nannina” è il primo romanzo della cantastorie Stefania Spanò. E' la storia di due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano...

“I libri si sentono soli”, la recensione del libro di Luigi Contu
Uscito per i tipi de La nave di Teseo +, “I libri si sentono soli” è il romanzo che il giornalista e direttore dell’agenzia Ansa Luigi Contu ha dedicato ai libri ed alla biblioteca della propria famiglia

Svegliami a mezzanotte, la recensione del libro di Fuani Marino
“Svegliami a mezzanotte” è il libro autobiografico edito da Einaudi con cui Fuani Marino racconta la propria storia unica, quella di una persona che racconta la propria morte. Un testo incandescente nel guardare senza autoindulgenza, anzi a tratti con affilata autoironia, in fondo al buio

Il cammino per la felicità, la recensione del libro di Miguel Ángel Montero
Bestseller in Spagna, “Il cammino per la felicità” di Miguel Ángel Montero, edito in Italia da Sperling & Kupfer, è una favola dell’anima, la storia commovente e autentica di un uomo che, deciso a morire, intraprenderà il Cammino di Santiago per rinascere

Le dodici vite di Alfred Hitchcock – la recensione del libro di Edward White
Un volume che racconta il grande regista attraverso dodici ritratti; dodici "vite" che restituiscono altrettanti Hitchcock, tra cinema, vita privata e leggenda. Da Il Saggiatore.

“La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley”, oscuro noir di Guillermo del Toro
Arriva domani nelle sale italiane “La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley”, il film Searchlight Pictures diretto dal premio Oscar Guillermo del Toro e interpretato da Bradley Cooper, Cate Blanchett e Toni Collette...

Il pane perduto, la recensione del libro di Edith Bruck
In occasione della Giornata della Memoria, il prossimo giovedì 27 gennaio 2022, vale la pena riscoprire il romanzo autobiografico “Il pane perduto” della scrittrice ungherese ma italiana di adozione Edith Bruck, edito da La nave di Teseo...

L’opera di Paolo Sorrentino – la recensione del libro di Vittoriano Gallico
Un libro densissimo e ambizioso che scruta l'opera cinematografica e letteraria del regista premio Oscar, mettendone in luce le affinità e le divergenze con due grandi maestri del cinema mondiale

Cinematerapia: la recensione del libro di Andrea Fiamma e Fabrizio Barcaroli
“Cinematerapia. Curarsi con i film. Rimedi cinematografici per ogni stato d’animo” è il libro di Andrea Fiamma e Fabrizio Barcaroli, con le illustrazioni di Diego Riselli, dato alle stampe dai tipi di Newton Compton Editori