


Emanuele Bissattini: “Nella scrittura come nella vita se possiedi già la risposta vuol dire che hai sbagliato domanda”
Con “Quinto. Non uccidere” pubblicato da Round Robin Editrice si chiude la fortunata trilogia noir che lo scrittore romano Emanuele Bissattini ha dedicato alla figura del killer Ettore detto il […]

“Finestre sull’altrove”, la recensione del nuovo libro di Matteo Pericoli
Dopo Finestre su New York arriva in libreria Finestre sull'altrove: sessanta "finestre" illustrate da Pericoli che accompagnano altrettante storie di rifugiati in giro per il mondo. Edito da Il Saggiatore.

A Quiet Place II, un vuoto di terrore nel silenzio – La recensione del film
“A Quiet Place II” di John Krasinsky con Cillian Murphy, Emily Blunt, Millicent Simmonds e Djimon Houn. Il grande cinema torna e il buio della sala si fonde con quello […]

Black Noise di Brian D’Aquino – la recensione del libro
Black Noise di Brian D'Aquino, edito da Meltemi, indaga le "tecnologie della diaspora snora": partendo dalla musica giamaicana l'autore mette in discussione il legame tra suono, tecnologia, potere e identità.

La rinnegata – La recensione del libro di Valeria Usala
“La rinnegata” edito da Garzanti è il romanzo d’esordio di Valeria Usala. Accolto con entusiasmo dalle libraie e dai librai che l’hanno letto in anteprima, il libro ha colpito subito anche i lettori e si sta affermando come una delle sorprese del mercato editoriale primaverile, per le qualità intrinseche del testo, non comuni per un libro di esordio, che lo rendono unico e dirompente.

Elio Germano, l’attore che ha liberato l’uomo dal divo
Elio Germano è il vincitore del David di Donatello 2021 come miglior attore protagonista nel film “Volevo nascondermi”. Ne celebriamo la sua ricca carriera con tre film che hanno restituito, grazie alla sua magistrale interpretazione, l’invisibile realtà dello spirito umano all’origine dell’arte e delle sue manifestazioni.

“Philip K. Dick” La recensione del libro di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini
Il libro, edito da Mimesis, ripercorre le opere dello scrittore americano, alla ricerca di nuovi sentieri critici...

Il cinema di oggi: una riflessione – la recensione del libro di Alberto Castellano
"Il cinema di oggi: una riflessione" raccoglie una serie di saggi di Alberto Castellano che tentano di fare il punto sullo stato dell'arte cinematografica, tra cambiamenti, crisi e nuove prospettive. Edito da Mimesis.

Chi se non noi di Germana Urbani – la recensione del libro
Chi se non noi, romanzo d'esordio di Germana Urbani, è una storia d'amore e d'abbandono ambientato nel Polesine. Diretto e asciutto, il libro scava nel profondo dei sentimenti umani. Edito da nottetempo.