Skip to content

Clizia Fornasier, È il suono delle onde che resta – La recensione del libro

“È il suono delle onde che resta” è il romanzo di esordio edito da HarperCollins dell’attrice Clizia Fornasier

È il suono delle onde che resta” è il romanzo di esordio edito da HarperCollins dell’attrice Clizia Fornasier.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

La trama del libro

La storia prende vita la notte di Natale su un’isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un’artista che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno. Nemmeno di un gatto. Per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d’arte.

Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono: in salotto giace una bambina, bagnata e svenuta. L’emozione di quell’improvviso contatto umano è troppo forte, e l’unica cosa che Caterina riesce a fare è stenderle addosso una coperta, sperando che la notte le sia clemente. La mattina dopo la bambina si è svegliata, ma non ricorda nulla della sua vita precedente. Sta disperatamente cercando il papà, ma di lui rammenta solo la voce e una musica lontana. Adele – come Caterina chiama la piccola – travolge l’anziana e reticente artista con tutta la vita e i colori che porta con sé. Inizia così per entrambe un’avventura che le porterà fino agli angoli più remoti della terra cambiando irrimediabilmente le loro esistenze e i loro cuori.

Il nostro commento

Clizia Fornasier ci regala un esordio letterario interessante, che è stato oggetto di un’asta agguerrita fra i maggiori editori italiani. Il libro è pieno di magia e con due protagoniste che rimangono scolpite nell’anima. Succede infatti, che a volte qualcuno irrompa nella vita altrui senza che ce ne se accorga né che lo si voglia, e che quel qualcuno finisca per riempire un vuoto che si era deciso di non vedere. Perché l’amore non chiede permesso quando arriva dove non c’era. E poi diventa impossibile lasciarlo andare via.

Con uno stile e un’ambientazione che ricordano il romanzo “Rosa candida” di Auður Ava Ólafsdóttir, ma anche il film “Il postino” di Massimo Troisi, il romanzo di Clizia Fornasier è il libro ideale per continuare a cullarsi nell’atmosfera delle feste appena passate, attraversare l’inverno e gettare le basi per una primavera all’insegna della vita: un libro di buoni sentimenti che fa bene al cuore.

È la mattina di Natale e guarda che regalo mi tocca, una ragazzina fuggita da chissà quale tragedia trova salvezza alle porte della signora che di ragazzini non ha mai voluto sentir parlare. Non volevo tornasse il maledetto Natale e non volevo bambini a cui dover raccontare il perché. Hai proprio sbagliato porta, ragazzina. Che me ne faccio di te? Siamo isolate, lo sai? Isolate in un’isola da una bufera di neve. Due paradossi.

"È il suono delle onde che resta" è il romanzo di esordio edito da HarperCollins dell'attrice Clizia Fornasier

Chi è l’autrice

Clizia Fornasier è nata in provincia di Treviso nel 1986. Dopo la laurea in lingue e letterature straniere a Venezia, si trasferisce a Roma, dove diventa attrice. Debutta al cinema nel 2007 con il film Notte prima degli esami – Oggi, per la regia di Fausto Brizzi. Nello stesso anno gira i film Ultimi della classe di Luca Biglione e Grande, grosso e… Verdone di Carlo Verdone, entrambi nelle sale nel 2008.

Dopo aver terminato le riprese della serie televisiva di Rai Uno, Tutti pazzi per amore di Riccardo Milani (2009), gira la fiction Piper di Francesco Vicario, in onda su Canale 5, per la quale ha inciso anche un CD, Sole & I Demoni – Back to Piper, che contiene le canzoni cantate all’interno della serie. Di recente la abbiamo vista sulla Rai in L’ispettore Coliandro.

La scheda del libro

Titolo: È il suono delle onde che resta
Autore: Clizia Fornasier
Editore: HarperCollins Italia
Anno edizione: 2019
Pagine: 330 p., Brossura
EAN: 9788869054839
Prezzo: € 17,00

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d