


Spare da Guinness, quello del principe Harry è il libro di saggistica più venduto di sempre
Il discutissimo libro di memorie del principe Harry Spare è diventato il libro di saggistica più venduto di tutti i tempi, dopo aver venduto 1,43 milioni di copie durante il suo primo giorno di vendita nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada. A certificarlo è il Guinness World Record...

Premio Strega 2022: quali sono i 7 libri finalisti, le loro schede e i voti presi
I sette finalisti del Premio Strega 2022: Mario Desiati "Spatriati", Claudio Piersanti "Quel maledetto Vronskij", Marco Amerighi, "Randagi", Veronica Raimo "Niente di vero", Fabio Baca "Nava", Alessandra Carati con "E poi saremo salvi" e Veronica Galletta "Nina sull’argine"

Non perderti niente – La recensione del libro di Luca Barbarossa
Edito da Mondadori “Non perderti niente” è il romanzo di esordio del cantautore e conduttore radio/tv Luca Barbarossa. Un libro autobiografico che vuole essere un'ode appassionata a quel viaggio incredibile che è la vita, che cambia e sorprende a ogni curva...

Per niente al mondo, il nuovo (e diverso) libro di Ken Follett dal 9 novembre
Più di un thriller, Per niente al mondo è un romanzo ricco di dettagli reali che si muove tra il deserto del Sahara e le stanze inaccessibili del potere delle grandi capitali del mondo...

Ogni parola che sapevo: la recensione del libro di Andrea Vianello
Edito da Mondadori, “Ogni parola che sapevo” è il libro di esordio del giornalista e conduttore radio-tv Andrea Vianello. Un flusso di coscienza autobiografico e terapeutico, con cui l’autore racconta il dramma della malattia che lo ha colpito...

Figlio del lupo: la recensione del libro di Romana Petri
Romana Petri con “Figlio del lupo” ha scritto per Mondadori il romanzo di Jack London, della sua vita leggendaria, dei suoi amori, della sua passione politica, delle sue sfide al […]

Il buon governo. L’età dei doveri: la recensione del libro di Sabino Cassese
Edito da Mondadori “Il buon governo. L’età dei doveri” è il nuovo saggio del giurista Sabino Cassese, un libro di grande attualità vista la prossima scadenza elettorale del 20 e 21 settembre 2020 in cui si voterà per il referendum costituzionale confermativo del taglio dei parlamentari.

La strada dritta – La recensione del libro di Francesco Pinto
“La strada dritta” di Francesco Pinto, uscito in prima edizione nel 2011 e poi nel 2014 in quella economica per Mondadori, è un libro furbo o un libro importante? Entrambe le cose...

Il sanguinaccio dell’Immacolata di Giuseppina Torregrossa – La recensione
Il nuovo libro di Giuseppina Torregrossa, "Il sanguinaccio dell'Immacolata". Una nuova indagine per la vicequestora Marò Pajno in una Palermo seducente ma carica di contraddizioni