Skip to content

Storia della letteratura latina (14): Aulo Gellio, ovvero “l’onnivoro reporter di un universo libresco”

Nato nel cuore della letteratura latina quando essa volgeva oramai al suo tramonto (ovvero a Roma nel II secolo d.C.), Aulo Gellio ne raccoglieva sommessamente i suoi più antichi raggi con curiosità, studio e… notti trascorse a scrivere…

Nato nel cuore della letteratura latina quando essa volgeva oramai al suo tramonto (ovvero a Roma nel II secolo d.C.), Aulo Gellio ne raccoglieva sommessamente i suoi più antichi raggi con curiosità, studio e… notti trascorse a scrivere. Non è un caso che il suo capolavoro si intitoli Notti attiche: ce lo spiega lo stesso Gellio nella Prefazione:

“E poiché abbiamo iniziato a redigere questi capitoli, quasi per divertimento, nelle lunghe notti invernali trascorse, come dicevo, nel territorio della regione attica, così li abbiamo chiamati Notti attiche…”

Scopri gli altri articoli sulla letteratura latina su Uozzart.com

Aulo Gellio scriveva i capitoli della sua opera basandosi su appunti, taccuini e note che aveva preso precedentemente

Durante le lunghi notti d’inverno trascorse nel suo soggiorno in Grecia, il nostro Aulo Gellio scriveva i capitoli della sua opera basandosi su appunti, taccuini e note che aveva preso precedentemente. Per quanto riguarda l’ordine degli argomenti utilizza lo stesso criterio che aveva usato nei suoi appunti: la casualità. Gellio scrive infatti:

“Si è dunque realizzata anche in questi taccuini quella medesima eterogeneità di contenuto che caratterizzò le schede originarie, ricavate alla svelta, senz’ordine e senza regola, da svariate audizioni e letture”.

Le Notti Attiche sono una monumentale opera di miscellanea erudita in 20 libri

Eppure le notti insonni e gli appunti disordinati di Gellio hanno prodotto un’opera assolutamente straordinaria. Le Notti Attiche sono infatti una monumentale opera di miscellanea erudita in 20 libri, composta da moltissimi capitoli di diversa lunghezza che trattano gli argomenti più vari: da minuziose questioni di grammatica e di filologia testuale alla gastronomia e allo sport, dalla storia e dal folklore alla giurisprudenza e all’astrologia. Queste trattazioni assumono a volte la veste di dialoghi, conversazioni, incontri tra personaggi del suo tempo: il filosofo Favorino e il retore Frontone; il grammatico Sulpicio Apollinare e il giureconsulto Giulio Paolo…

 Come scrive Giorgio Bernardi Perini, Aulo Gellio “è solo l’onnivoro reporter di un universo libresco”. 

Una preziosa miniera di citazioni di autori della letteratura latina di età arcaica (ma non solo)

Le Notti Attiche costituiscono inoltre una preziosa miniera di citazioni di autori della letteratura latina di età arcaica (ma non solo), sapientemente inseriti all’interno di spinose questioni linguistiche e lessicali. Gellio non teme di entrare nel dettaglio nelle più ostiche e sottili questioni di grammatica, etimologia, lessico, morfologia ed esegesi di passi di autori antichi.

Aulo Gellio, insieme al retore Frontone, è considerato un esponente dell’arcaismo. L’arcaismo è una tendenza culturale di età antonina che consiste nel prediligere come modelli letterari gli scrittori arcaici: Plauto, Ennio, Nevio, Accio, Cecilio Stazio e Lucrezio per la poesia, Catone e Sallustio per la prosa. Tuttavia in Gellio sono moltissime le citazioni dei versi di Virgilio e delle orazioni di Cicerone.

La sua prosa scorrevole ed elegante, il suo tono intellettuale a volte ironico e a volte pedantesco

In Gellio ci sono anche citazioni in lingua greca, come Aristofane e Menandro, che hanno causato non pochi problemi ai copisti medievali.

La sua prosa scorrevole ed elegante, il suo tono intellettuale a volte ironico e a volte pedantesco, che è severo e fa sorridere, l’asperità e la vastità delle tematiche con cui si destreggia con la consueta disinvoltura… Tutto questo non riesce a nascondere la grande devozione di Aulo Gellio per gli studi letterari, a cui dedicò non solo un’intera opera ma tutta la sua vita.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: