The end, la recensione del fumetto di Anders Nilsen
Last Updated on 04/09/2023
Pubblicata da Add Editore, “The End” è la nuova storia a fumetti di Anders Nilsen. Un libro destinato a rimanere nella storia del fumetto e della letteratura, per la sua onestà quanto per la sua luminosa capacità di mettersi a nudo e, nel farlo, mettere a nudo tutti noi

Pubblicata da Add Editore, “The End” è la nuova storia a fumetti di Anders Nilsen.
Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com
La trama del libro
Nell’anno successivo alla morte della sua fidanzata, Anders Nilsen ha riempito quaderni e taccuini di schizzi e riflessioni. Un flusso di coscienza per rielaborare il lutto, ritrovare un senso, darsene uno nuovo. Per far pace con la perdita e accettarla come parte inevitabile della vita. Ingiusta o meno che sia. “The End” è nato dalla ulteriore rielaborazione di quei frammenti. Un condensato di emozioni che, per quanto doloroso, permette di riflettere sulla più universale delle esperienze umane.
Con “The End” Nilsen firma il suo capolavoro
Il linguaggio e il tratto si piegano e si contorcono, oscillando dal dialogo immaginario all’astrattismo puro, dalla nostalgia dei ricordi alla difficile visualizzazione di un futuro che pure esiste.
Con “The End” Nilsen firma il suo capolavoro. Un libro destinato a rimanere nella storia del fumetto e della letteratura, per la sua onestà quanto per la sua luminosa capacità di mettersi a nudo e, nel farlo, mettere a nudo tutti noi.
«The End è una delle cose migliori che abbia mai letto. Tocca in maniera universale l’esperienza personale del lutto e della perdita, e nel farlo rivela molto del nostro modo di metabolizzare gli eventi tragici della vita», James Cartwright
«Con The End, Nilsen compone frammenti di storie, linee e ricordi miracolosamente sfuggiti al trauma: come se Barthes avesse scritto in un solo libro Frammenti di un discorso amoroso e il diario del lutto Dove lei non è», Francesco Pacifico
Chi è Anders Nilsen
Anders Nilsen nasce nel 1973 nel New Hampshire ed è uno degli autori più rilevanti e influenti della sua generazione. Ha pubblicato su diverse riviste e antologici, tra cui «The New York Times», «Poetry Magazine», «Pitchfork», «Medium» e «Kramer’s Ergot». Le sue strisce per «Mome», diretta da Eric Reynolds, sono state poi raccolte da Fantagraphics nei due volumi Monologues for the Coming Plague e Monologues for Calculating the Density of Black Holes. Tra i suoi graphic novel ricordiamo Big Questions, pubblicato in Italia da Eris Edizioni, Dogs and Water, Rage of the Poseidon, Poetry is Useless e Don’t Go Where I Can’t Follow, con i quali ha vinto i più prestigiosi premi internazionali del fumetto d’autore tra cui svariati Ignatz Award. Attualmente vive a Los Angeles, e lavora alla serie autoprodotta Tongues.
Scheda del libro
Titolo: The End
Autore: Anders Nilsen
Editore: ADD Editore
Anno edizione: 2023
Pagine: 160 p.
ISBN: 9788867834204
Prezzo: € 25,00
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Classe 1977, consulente di comunicazione. Vivo fra Roma e l’Umbria. Prima e dopo la laurea sono passato per varie reincarnazioni: sarto, guerrilla marketer, responsabile ufficio stampa nel settore del trasporto aereo, ghost writer. Mi occupo dello sviluppo di progetti editoriali e organizzo festival letterari. Leggo libri, da scrittore sospeso ne scrivo recensioni.