Da Cleopatra a Il signore degli anelli, 5 grandi film e i loro anniversari da record
Le sfortune di Cleopatra del 1963, il set maledetto de L’esorcista del 1973, Il ritorno dello Jedi del 1983 e i suoi tre diversi finali, Jurassic Park del 1993 e i suoi record di incassi e di critica, Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re del 2003 e il finale della saga di Tolkien

Le sfortune di Cleopatra del 1963, il set maledetto de L’esorcista del 1973, Il ritorno dello Jedi del 1983 e i suoi tre diversi finali, Jurassic Park del 1993 e i suoi record di incassi e di critica, Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re del 2003 e il finale della saga di Tolkien
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
1963: Cleopatra, sfortune e record del colossal che fece “flop”
Non sempre i colossal sono sinonimo di successo. Basti pensare a Cleopatra, film del 1963 diretto da Joseph L. Mankiewicz, adattamento cinematografico del libro di Carlo Maria Franzero. Il film, celebre per il suo spropositato budget, è interpretato da Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison, Roddy McDowall e Martin Landau. E provocò addirittura la fine del genere cinematografico peplum.
Le riprese iniziarono a Londra nel 1960. Mankiewicz entrò nella produzione dopo le dimissioni del precedente regista (Rouben Mamoulian), che aveva in mente l’attrice afroamericana Dorothy Dandridge per il ruolo principale. Tanti erano i problemi: Mankiewicz “ereditò” un film che aveva già superato di 5 milioni di dollari il budget previsto. Inoltre due attori originariamente scelti per impersonare Cesare (Peter Finch) ed Antonio (Stephen Boyd) abbandonarono il cast. Mankiewicz fu inoltre licenziato durante la lavorazione, per poi essere riassunto quando nessun altro volle assumersi la responsabilità di portare a termine la pellicola. Per il ruolo di Cleopatra fu considerata anche Audrey Hepburn.
1973: “L’esorcista” e il mistero del set maledetto
L’esorcista è il film dei record del 1973. A dirigerlo fu da William Friedkin, con la sceneggiatura di William Peter Blatty, autore dell’omonimo romanzo. La pellicola ebbe molto successo malgrado i problemi di censura e, negli anni seguenti, generò due sequel. Parliamo de L’esorcista II – L’eretico (1977), L’esorcista III (1990), e una riedizione in versione integrale del 2000. Quest’ultimo comprende circa undici minuti di scene inedite.
Qualcuno in seguito disse che sui set utilizzati per le riprese erano avvenuti eventi soprannaturali, addirittura “maledetti”. Sebbene diversi presunti avvenimenti si rivelarono falsi e non confermati, alcuni episodi accompagnarono effettivamente la fase di produzione. Tra questi un corto circuito che provocò un incendio che distrusse quasi interamente gli interni della casa dei protagonisti e molti malfunzionamenti per la macchina di refrigerazione. Inoltre, sopratttutto, nove persone tutte legate direttamente o indirettamente al film morirono durante le riprese.
1983: Il ritorno dello Jedi e i suoi tre diversi finali
Il ritorno dello Jedi è un film del 1983 diretto da Richard Marquand. Il film, che uscì nelle sale il 25 maggio 1983, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico, ma terzo in ordine di produzione, della saga fantascientifica ideata e scritta da George Lucas.
Il ritorno dello Jedi, noto anche come Guerre stellari: VI Episodio – Il ritorno dello Jedi, è un film del 1983 diretto da Richard Marquand. Il film, che uscì nelle sale il 25 maggio 1983, a sei anni dal primo capitolo, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico (terzo in ordine di produzione), della saga fantascientifica di Guerre stellari, ideata e scritta da George Lucas.
Sono usciti tre diversi finali di questo episodio. La seconda versione infatti, pubblicata nel 1997 mostra scene di festeggiamenti in pianeti diversi, mai visti prima. Inoltre la colonna sonora finale (Victory Celebration) è diversa dalla versione originale del 1983 (la ewoke Celebration: Yub Nub). Nella versione in DVD distribuita in commercio nel 2004, nel finale del film il fantasma di Anakin Skywalker appare in versione giovanile, sostituendo di fatto Sebastian Shaw con Hayden Christensen. Inoltre sono state aggiunte altre scene di festeggiamenti anche sui pianeti che nel frattempo sono apparsi negli episodi I, II, III: Bespin, Tatooine, Naboo, Coruscant.
1993: Jurassic Park e i suoi record
Jurassic Park è il film campione mondiale di incassi del 1993, nonché pellicola di maggiore incasso della storia del cinema. Questo record verrà battuto nel 1997 da Titanic. Fu diretto da Steven Spielberg e basato sull’omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Il regista acquistò i diritti del libro prima ancora della sua pubblicazione; Crichton venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell’opera. Jurassic Park si aggiudicò tre Oscar e altri numerosi premi.
Ha ricevuto molte recensioni positive dai critici, i quali apprezzarono gli effetti speciali che ben interagivano con i personaggi e l’ambientazione, vinto tre Oscar ed altri numerosi premi. Durante la prima distribuzione nelle sale cinematografiche il film incassò 920 milioni di dollari, diventando il maggior successo cinematografico del 1993 e il film di maggiore incasso della storia del cinema, record che verrà battuto nel 1997 da Titanic. Si aggiudicò anche tre premi Oscar: Migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro.
2003 – Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re e il finale della saga di Tolkien
Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King), film diretto da Peter Jackson e tratto dall’omonima terza e ultima parte del romanzo di J. R. R. Tolkien Il Signore degli Anelli, preceduto dai due capitoli La Compagnia dell’Anello e Le due torri, conclude la trilogia cinematografica dei record de Il Signore degli Anelli.
Il film si è aggiudicato numerosi premi cinematografici, tra cui 11 premi Oscar (ma non ha ricevuto candidature per le categorie relative agli attori), diventando il film più premiato di sempre insieme a Ben-Hur e Titanic. Con questo capitolo, inoltre, la saga risulta la più vittoriosa della storia con 17 statuette. Il film è il maggior incasso mondiale del 2003, ed è stato il secondo film con maggiori incassi nella storia del cinema dietro a Titanic (al 2022 è al 27º posto nella classifica).
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.