Il film del 1983: Il ritorno dello Jedi e i suoi tre diversi finali
Il ritorno dello Jedi, film diretto da Richard Marquand del 1983, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico, ma terzo in ordine di produzione, della saga fantascientifica ideata e scritta da George Lucas. Scopriamone le principali curiosità…

Il ritorno dello Jedi è un film del 1983 diretto da Richard Marquand. Il film, che uscì nelle sale il 25 maggio 1983, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico, ma terzo in ordine di produzione, della saga fantascientifica ideata e scritta da George Lucas.
Il ritorno dello Jedi, noto anche come Guerre stellari: VI Episodio – Il ritorno dello Jedi, è un film del 1983 diretto da Richard Marquand. Il film, che uscì nelle sale il 25 maggio 1983, a sei anni dal primo capitolo, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico (terzo in ordine di produzione), della saga fantascientifica di Guerre stellari, ideata e scritta da George Lucas.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama del film
L’Impero Galattico sta costruendo una seconda Morte Nera per schiacciare l’Alleanza Ribelle una volta per tutte. Dal momento che l’Imperatore ha intenzione di supervisionare personalmente le fasi finali della sua costruzione, i ribelli lanciano un attacco su larga scala alla Morte Nera, al fine di evitare il suo completamento e uccidere l’Imperatore. Nel frattempo, Luke Skywalker, ormai Jedi, cerca di riportare suo padre Dart Fener al Lato Chiaro della Forza.
I segreti della sceneggiatura
La sceneggiatura non venne terminata fin quasi all’inizio delle riprese. Ci si chiedeva infatti se far tornare o meno il personaggio interpretato da Harrison Ford, in quanto non c’era la certezza che avrebbe firmato il contratto. L’attore suggerì di far morire il personaggio di Ian Solo all’inizio del film, ma Lucas si dichiarò fermamente contrario all’idea.
Le riprese e le location
Le riprese iniziarono l’11 gennaio 1982 e terminarono il 20 maggio 1982. Quelle esterne si svolsero per la maggior parte in California, mentre gli interni vennero girati negli Elstree Studios in Inghilterra. Per assicurare la segretezza del film, alla lavorazione venne dato il titolo fasullo Blue Harvest con sottotitolo “Horror Beyond Imagination”.
I diversi finali
Sono usciti tre diversi finali di questo episodio. La seconda versione infatti, pubblicata nel 1997 mostra scene di festeggiamenti in pianeti diversi, mai visti prima. Inoltre la colonna sonora finale (Victory Celebration) è diversa dalla versione originale del 1983 (la ewoke Celebration: Yub Nub). Nella versione in DVD distribuita in commercio nel 2004, nel finale del film il fantasma di Anakin Skywalker appare in versione giovanile, sostituendo di fatto Sebastian Shaw con Hayden Christensen. Inoltre sono state aggiunte altre scene di festeggiamenti anche sui pianeti che nel frattempo sono apparsi negli episodi I, II, III: Bespin, Tatooine, Naboo, Coruscant.
Acquista il dvd del film
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.