Skip to content

Il Marchese del Grillo, 40 anni di mito tra storia e curiosità

Last Updated on 15/02/2021

Una delle commedie italiane di maggior successo di sempre: Il marchese del Grillo, film uscito nel 1981 e diretto da Mario Monicelli, è stato il secondo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana di quell’anno. Alcune curiosità sul film: i premi, la vera identità del nobile, le frasi più famose e la location del palazzo…

Una delle commedie italiane di maggior successo di sempre: Il marchese del Grillo, film uscito nel dicembre del 1981, diretto da Mario Monicelli, è stato il secondo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana 1981-82 con quasi 12 miliardi di lire. E’ riuscito a vincere anche due David di Donatello: miglior scenografo a Lorenzo Baraldi e miglior costumista a Gianna Gissi.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La trama del film

Nella Roma papalina del 1809 il marchese Onofrio del Grillo, nobile romano alla corte di papa Pio VII, trascorre le sue giornate nell’ozio più completo. Tra bettole e osterie, coltiva relazioni amorose clandestine con popolane. Con un atteggiamento ribelle agli occhi di sua madre e della parentela conservatrice, bigotta e autoritaria. Il suo principale passatempo è costituito da innumerevoli scherzi e beffe dei quali risulta spesso vittima la sua aristocratica famiglia, composta da personaggi stravaganti e chiusi al mondo esterno.

Chi è il vero Marchese del Grillo

La più antica fonte storica sulla figura del marchese è un libretto pubblicato nel 1887 da Raffaello Giovagnoli. Questo lo definisce “un gentiluomo romano, nato tra il 1730 e il 1740 e morto verso il 1800”. L’autore, che scrive più di ottanta anni dopo la presunta morte del nobile romano, afferma di non essere riuscito a sapere il suo nome di battesimo, precisa che per molti il suo titolo nobiliare era quello di duca e che delle gesta raccontate era oltremodo difficile separare quelle vere e quelle prodotte dalla leggenda popolare creata sul suo nome.

Le frasi più famose

La celebre frase «Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un cazzo!» è ripresa dal sonetto Li soprani der Monno vecchio di Giuseppe Gioachino Belli, che comincia così: «C’era una vorta un Re cche ddar palazzo / mannò ffora a li popoli st’editto: / “Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo”». Invece la frase «Sor Marchese, è l’ora», che il frate dice sul patibolo a Gasperino il carbonaio per condurlo all’esecuzione, è l’epitaffio scritto sulla tomba dello stesso Alberto Sordi situata nel Cimitero del Verano a Roma.

Dove si trova il famoso palazzo

Il palazzo del Marchese è ambientato a Palazzo Pfanner a Lucca, amputato (per mezzo di un’altissima quinta) dei celebri giardini e della vista sulle Mura di Lucca. La scena sulla terrazza, tuttavia, è girata nella loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi, riconoscibile dagli affreschi e da una rapida inquadratura verso il Campidoglio.

Acquista una copia del film nella sua versione restaurata

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO

Scopri di più da Uozzart

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading