Skip to content

I lavoratori dello spettacolo di nuovo in piazza il 23 febbraio

Last Updated on 15/02/2021

“Spiace che il premier Draghi abbia riconfermato alla Cultura, Dario Franceschini, un ministro che in un anno di blocco totale del nostro comparto ha fatto davvero poco. Alla maggior parte di noi non sono arrivati ristori o sono arrivate miserie”. Lo dichiara Elio Balbo, portavoce torinese di Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo, al lavoro per la manifestazione nazionale del 23 febbraio.

Dario Franceschini, Mibact, tavolo permanente

“Quando ho giurato la prima volta da ministro ho detto che era il ministero economico più importante. Lo abbiamo visto ora durante la pandemia. L’impegno è per ripartire il prima possibile e perché la bellezza sia il vero motore”. Sono le parole del ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del giuramento. Soddisfatte le associazioni per la sua conferma, ma i lavoratori dello spettacolo annunciano una manifestazione nazionale per il 23 febbraio.

“Alla maggior parte di noi non sono arrivati ristori o sono arrivate miserie”

“Spiace che il premier Draghi abbia riconfermato alla Cultura, Dario Franceschini, un ministro che in un anno di blocco totale del nostro comparto ha fatto davvero poco. Alla maggior parte di noi non sono arrivati ristori o sono arrivate miserie. Perché non avviare protocolli di sicurezza tali da rendere fruibile lo spettacolo in modo da non creare un vuoto che difficilmente potrà essere sanato?” Lo dichiara Elio Balbo, portavoce torinese di Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo, al lavoro per la manifestazione nazionale del 23 febbraio.

600.000 operatori fermi da un anno

Poi prosegue: “Sarà ancora più imponente di quella del 30 maggio, alla quale aderirono 15 città per denunciare la morte del settore dei lavoratori intermittenti del mondo dello spettacolo, 600.000 operatori fermi da un anno. Ci auguriamo che il ministro non sia più sordo alle nostre proposte. E’ evidente che la strada del bonus una tantum non sia quella giusta. Ad oggi i Tavoli di confronto con le istituzioni non sono stati riconvocati. Chiediamo lo sblocco immediato dei ristori in sospeso, sostegno alle imprese e una riforma del settore che riconosca l’intermittenza come fattore strutturale”.

L’apprezzamento di Anica

“L’Anica ha espresso l’apprezzamento delle industrie del Cinema e dell’Audiovisivo per la nuova nomina di Dario Franceschini come Ministro della Cultura. Il lavoro svolto in questa importante funzione per sei anni dal Ministro Franceschini gli ha consentito di acquisire competenze preziose, affiancate alla sua passione personale per i temi culturali”.

“Siamo pronti a riprendere il confronto”, le parole di Carlo Fontana, Presidente AGIS

“Felicitazioni per la conferma dell’On. Dario Franceschini alla guida del Ministero della Cultura. Siamo pronti a riprendere il confronto per definire quelle misure urgenti e indispensabili alla ripresa del comparto dello spettacolo, con l’obiettivo di riaprire al pubblico teatri e sale cinematografiche”. E’ quanto dichiara, in una nota stampa, Carlo Fontana, Presidente AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.

“Miglior segnale per l’industria culturale italiana”, dichiara il Presidente APA Giancarlo Leone

“La conferma di Dario Franceschini al Ministero della Cultura è il miglior segnale che il Presidente del Consiglio Draghi potesse dare all’industria culturale italiana ed in particolare a quella dell’audiovisivo”, dichiara il Presidente APA Giancarlo Leone. “In questi anni la crescita del settore e la dimensione sempre più internazionale delle produzioni di serie, film, documentari ed animazione è stata sostenuta in modo straordinario da Franceschini con una visione di crescita e di consolidamento dell’intera filiera che conta su circa seimila aziende ed oltre duecentomila occupati”.

ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, “Disponibili per un confronto attivo e costante”

“Buon lavoro e congratulazioni all’onorevole Dario Franceschini confermato alla guida del Ministero della Cultura e al Governo Draghi”. E’ quanto dichiarano Francesco Giambrone e Fulvio Macciardi, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche. Poi confermano al Ministro “la loro disponibilità a un confronto attivo e costante sulle prospettive di riapertura delle attività e di ripartenza del settore nella consapevolezza del ruolo che la cultura, lo spettacolo dal vivo e, ancora di più nel nostro Paese, i teatri d’opera hanno nelle politiche di ripartenza, di contrasto alle povertà educative e di coesione sociale”.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: