Skip to content

Spettacolo, online la domanda per i progetti speciali finanziabili per il 2021

Last Updated on 15/02/2021

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, tramite la Direzione generale Spettacolo, sostiene finanziariamente progetti speciali a carattere annuale che si caratterizzano per la rilevanza nazionale o internazionale e per il particolare valore artistico-culturale. Ecco i termini e le condizioni per presentare la domanda…

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, tramite la Direzione generale Spettacolo, sostiene finanziariamente progetti speciali a carattere annuale che si caratterizzano per la rilevanza nazionale o internazionale e per il particolare valore artistico-culturale, ai sensi e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 4 del D.M. 31 Dicembre 2020.

Chi può presentare la domanda

 Potranno presentare apposita istanza di contribuzione, per l’anno 2021, tutti i soggetti professionali diversi dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Devono avere sede legale in Italia. Inoltre tale progetto speciale, presentato ai sensi del citato decreto ministeriale, non deve essere già finanziato ad altro titolo dal Mibact per l’annualità in corso.

I termini per la presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica. A partire cioè dalle ore 16.00 dell’8 febbraio 2021 e fino alle ore 16.00 del 9 aprile 2021. Devono essere firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo  richiedente e, a pena di esclusione delle stesse. Unicamente sui modelli predisposti  e resi disponibili online sulla piattaforma telematica della Direzione Generale Spettacolo, accessibile all’indirizzo: https://www.dos.beniculturali.it/login.php.

 Al fine dell’attestazione di ricevimento della domanda, farà fede il messaggio di avvenuta acquisizione dell’istanza di contribuzione da parte di codesta Amministrazione. Questo verrà automaticamente generato ed inviato a mezzo pec dal sistema Fusonline al recapito indicato dall’utente nella modulistica predisposta. Tale messaggio, quindi, sarà inviato al termine della procedura di compilazione della domanda.

I dispositivi elettronici da adottare

Il soggetto sottoscrittore dovrà essere obbligatoriamente munito di tali dispositivi elettronici.

  • un apposito kit di firma digitale del soggetto abilitato alla sottoscrizione dell’istanza di ammissione al contributo, conforme a quanto previsto dall’Agenzia per l’Italia Digitale nell’elenco pubblico dei certificatori;
  • una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) da utilizzare per l’invio e la ricezione di tutte le comunicazioni/trasmissioni inerenti la pratica di contributo di cui al presente avviso.

Le credenziali di accesso e l’help-on-line 

Si specifica, altresì, che le credenziali di accesso alla piattaforma Fusonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima mentre, per quegli organismi che avessero già inoltrato precedenti domande utilizzando la piattaforma Fusonline, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso. L’help-on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: