Star Wars, Rey e Kylo Ren in marmo di Carrara a Roma
Rey e Kylo Ren, protagonisti della terza trilogia stellare, in mostra presso la galleria La Clessidra Sala Blu, a Roma, fino al 29 dicembre. Sono stati scolpiti da Paolo Noto e Fabrizio Lorenzani.

Due busti scolpiti in marmo di Carrara dedicati ai protagonisti di Star Wars. Con l’esposizione Star Wars Heroes, la Walt Disney omaggia Rey e Kylo Ren, i due protagonisti della terza trilogia. I due busti sono stati realizzati dagli scultori italiani Paolo Noto e Fabrizio Lorenzani. E sono esposti a Roma, presso la Galleria La Clessidra Sala Blu, in via del Teatro Pace 3. Fino al 29 dicembre.
Perché due busti per gli eroi di Star Wars?
La saga di Star Wars riprende nei temi e nella struttura gli archetipi dell’eroe classico, che affronta le sue prove in un mondo in cui è netta la distinzione tra bene e male. Ancora, i personaggi nati dalla mente di George Lucas seguono esattamente il topos narrativo del viaggio dell’eroe, alla base della narrativa epica e cavalleresca. Questa narrativa, nel corso della storia, si è manifestata nella celebrazione dei condottieri dell’Antica Roma e dei patrioti risorgimentali immortalati nei busti del colle del Gianicolo. Oggi come oggi, sono loro i protagonisti della mitologia contemporanea, loro gli eroi delle attuali epopee cavalleresche, loro i patrioti dell’Universo che lottano per la libertà.
Una mostra per celebrare l’ultimo capitolo della saga di Guerre Stellari
Diretto da J.J. Abrams il film è nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Regia di J.J. Abrams. Un film con Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac. Titolo originale: Star Wars: Episodio IX – The Rise of Skywalker. L’ingresso alla mostra è libero. Dopo la tappa romana, i busti saranno portati a Burbank, California, nel quartier generale della Walt Disney Co.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: La Clessidra sala Blu.
Indirizzo: Via del Teatro Pace 3, Roma.
Date: fino al 29 dicembre 2019.
Biglietto: ingresso libero.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »