


Gianicolo, avviato l’intervento di restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi
È stato avviato restauro e messa in sicurezza del Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. L’intervento è mirato al ripristino del monumento, ideato dallo scultore Emilio Gallori e inaugurato sul punto più alto del Colle del Gianicolo nel 1895

Camilluccia, ripristinato il monumento a Walter Rossi dopo il danno subito nel 2021
Il monumento fu collocato il 30 settembre 1980 nel giardino dell’allora piazza Igea, ora intitolata a Walter Rossi, nel terzo anniversario dell’assassinio del giovane studente, ucciso con un colpo di […]

Bassano Romano, il mistero della statua firmata da Michelangelo e Bernini
La monumentale statua del Cristo Redentore, oggi a Bassano Romano, è stata identificata come la prima versione del Cristo commissionato nel 1514 a Michelangelo per la chiesa di S. Maria […]

Online la mappa interattiva dei monumenti femminili italiani: sono solo 148
Dall'indagine emerge non solo il numero ridotto di monumenti femminili, ma anche che la netta maggioranza siano realizzate da artisti uomini e che l’immagine della donna proposta spesso sia conforme a stereotipi femminili che la vogliono giovane e sensuale...

Dante nelle sculture di Pietro Canonica nel museo di Villa Borghese
In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Museo propone, dal 18 novembre al 27 febbraio, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica. L'appuntamento intende approfondire il rapporto tra lo scultore e il sommo poeta...

Torna a splendere la Cappella Cornaro di Bernini con l’Estasi di santa Teresa d’Avila
Un restauro integrale quello realizzato alla Cappella Cornaro con l'Estasi di santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Roma. Costati 100 mila euro, si sono conclusi in 7 mesi…

Museo Etrusco, torna a splendere l’urna di Monte Abatone
L’urna di Monte Abatone è uno dei reperti più emblematici delle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, raffigurante una donna etrusca vissuta oltre 2500 anni fa. Risale alla seconda metà del VI secolo a.C. ed è particolarissima nel suo genere…

Quattro Fontane, storia e curiosità sull’incrocio che unisce Monti, Trevi e Castro Pretorio
Quattro Fontane è uno degli incroci più belli di Roma. Si trova tra le antiche Via Porta Pia, oggi via del Quirinale-via XX Settembre, e Via Felice, oggi via Sistina-via Quattro Fontane-via A.Depretis. Le quattro opere in travertino furono realizzate tra il 1588 e il 1593...

La moderna Pietà di Jago in mostra alla Chiesa degli Artisti
Una Pietà intesa come "rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore, in cui l'umanità si è identificata per secoli". E' l' ultima opera dello scultore Jago che sarà inaugurata venerdì 1 ottobre, ore 18, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo a Roma.