


L’opera d’arte del 1965 – Mirror piece di Michael Baldwin
Mirror piece è un’opera di arte contemporanea creata nel 1965 da Michael Baldwin, appartenente al collettivo di artisti concettuali anglosassoni Art & Language. Si tratta di una installazione composta da […]

I luoghi di Roma – Perché la Fontana della Terrina di Piazza della Chiesa Nuova ha un coperchio?
La fontana della Terrina di Roma, probabilmente una delle più particolari al mondo in quanto dotata di coperchio, si trova oggi in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, sebbene fino al 1899 si trovasse al centro di piazza Campo de' Fiori

Fontana di Labaro, approvato progetto per il restyling
La fontana monumentale, vincitrice del primo premio Concorso a inviti per nove fontane monumentali a Roma (1990), è stata progettata dagli architetti Paolo Angeletti e Gaia Remiddi

I capolavori di Roma, la Statua del Galata morente dei Musei Capitolini
La statua, rinvenuta nel 1622 nell'area degli antichi Horti di Cesare, rappresenta un'eccellente replica di una delle sculture che componevano il monumento che Attalo I, re di Pergamo, aveva dedicato ad Atena Poliade in occasione delle sue vittorie sui Galati

I capolavori di Roma – Il Gruppo del Laocoonte, la misteriosa meraviglia dei Musei Vaticani
Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli, noto anche semplicemente come Gruppo del Laocoonte, è una scultura ellenistica della scuola rodia realizzata in marmo (h 242 cm) ma dalla paternità incerta. L'opera, probabilmente una copia romana della versione originale in bronzo, è oggi conservata nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano...

Gianicolo, avviato l’intervento di restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi
È stato avviato restauro e messa in sicurezza del Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. L’intervento è mirato al ripristino del monumento, ideato dallo scultore Emilio Gallori e inaugurato sul punto più alto del Colle del Gianicolo nel 1895

Camilluccia, ripristinato il monumento a Walter Rossi dopo il danno subito nel 2021
Il monumento fu collocato il 30 settembre 1980 nel giardino dell’allora piazza Igea, ora intitolata a Walter Rossi, nel terzo anniversario dell’assassinio del giovane studente, ucciso con un colpo di […]

Bassano Romano, il mistero della statua firmata da Michelangelo e Bernini
La monumentale statua del Cristo Redentore, oggi a Bassano Romano, è stata identificata come la prima versione del Cristo commissionato nel 1514 a Michelangelo per la chiesa di S. Maria […]

Online la mappa interattiva dei monumenti femminili italiani: sono solo 148
Dall'indagine emerge non solo il numero ridotto di monumenti femminili, ma anche che la netta maggioranza siano realizzate da artisti uomini e che l’immagine della donna proposta spesso sia conforme a stereotipi femminili che la vogliono giovane e sensuale...