


Torna a splendere la Cappella Cornaro di Bernini con l’Estasi di santa Teresa d’Avila
Un restauro integrale quello realizzato alla Cappella Cornaro con l'Estasi di santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Roma. Costati 100 mila euro, si sono conclusi in 7 mesi…

Museo Etrusco, torna a splendere l’urna di Monte Abatone
L’urna di Monte Abatone è uno dei reperti più emblematici delle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, raffigurante una donna etrusca vissuta oltre 2500 anni fa. Risale alla seconda metà del VI secolo a.C. ed è particolarissima nel suo genere…

Quattro Fontane, storia e curiosità sull’incrocio che unisce Monti, Trevi e Castro Pretorio
Quattro Fontane è uno degli incroci più belli di Roma. Si trova tra le antiche Via Porta Pia, oggi via del Quirinale-via XX Settembre, e Via Felice, oggi via Sistina-via Quattro Fontane-via A.Depretis. Le quattro opere in travertino furono realizzate tra il 1588 e il 1593...

La moderna Pietà di Jago in mostra alla Chiesa degli Artisti
Una Pietà intesa come "rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore, in cui l'umanità si è identificata per secoli". E' l' ultima opera dello scultore Jago che sarà inaugurata venerdì 1 ottobre, ore 18, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo a Roma.

I capolavori di Roma – Il Monumento funerario di Clemente XIV di Antonio Canova
Il Monumento funerario di Clemente XIV è un'opera scultorea di Antonio Canova in marmo di Carrara e lumachella eseguita tra il 1783 e il 1787 e conservata nella Basilica dei Santi Apostoli, nel rione Trevi di Roma. Con questa composizione lo scultore codificò una nuova forma di monumento funebre…

I busti del Pincio: quanti sono, chi raffigurano e la loro “genesi”
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...

Caterina Magri: “La mia arte, frutto di silenzio e solitudine”
La passione per l'arte di Caterina Magri si "svela" per caso, nel 2009, durante un laboratorio artistico con Piero Fantastichini. Un'autentica scoperta di sé, del suo essere e del suo voler fare.

Le Crisalidi di Namsal Siedlecki in mostra alla Fondazione Pastificio Cerere
Si apre oggi presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma Mvaḥ Chā, mostra personale di Namsal Siedlecki, a cura di Marcello Smarrelli. Visitabile al 30 novembre 2020. L'evento presenta per la prima volta in Italia i risultati del progetto Crisalidi, realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council.

L’opera d’arte del 1977: il famoso Uomo per la pace, simbolo dei Nobel, di Franco Scepi era un omaggio a Karol Wojtyła
Uomo per la pace è un'opera d'arte di Franco Scepi realizzata nel 1977. Nel 1996, quando nascevano i World Summit of Nobel Peace Laureates, quest'opera ne divenne il simbolo, sottoscritto a Roma nel 1999 dai Premi Nobel per la Pace.