Frammenti, la personale di Stefano Cigada tra fotografia e scultura
Si aprirà mercoledì 22 gennaio, sino al 15 marzo 2020, la mostra Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, presso il Museo di Roma in Trastevere. L’esposizione, a cura di Jill Silverman von Coenegrachts, presenta il lavoro fotografico di Stefano Cigada per indagare il patrimonio statuario di alcuni grandi musei

Si aprirà mercoledì 22 gennaio, sino al 15 marzo 2020, la mostra Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, presso il Museo di Roma in Trastevere. L’esposizione, a cura di Jill Silverman von Coenegrachts, presenta il lavoro di Stefano Cigada, attraverso il medium fotografico, per indagare il patrimonio statuario di alcuni grandi Musei.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Il suo percorso si distingue dalla ricerca di altri fotografi contemporanei e pone l’accento su alcuni particolari delle statue antiche mettendone in risalto le parti danneggiate, ferite ancora vive che possono essere assimilate alla “carne viva”.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Il percorso espositivo, tra scultura e fotografia
La combinazione dei due media, la scultura e la fotografia, caratterizza il lavoro concettuale di Cigada che nell’esaltare i frammenti di statue attraverso frammenti fotografici ci restituisce un’indagine raffinata e colta sull’ambivalenza e sull’incompletezza dell’esistenza stessa.
Il percorso espositivo suddiviso in tre ambienti presenta circa 20 immagini realizzate con sofisticate tecniche di stampa.
Il progetto prevede anche un percorso didattico dedicato alle scuole.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo di Roma in Trastevere.
Indirizzo: Piazza di S. Egidio, 1b, Roma.
Curatrice: Jill Silverman von Coenegrachts.
Date: dal 22 gennaio al 15 marzo 2020.
Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00. La biglietteria chiude alle ore 19.00.
Ingresso: Dal 22 gennaio al 23 febbraio 2020 (periodo di apertura al pubblico della mostra “Taccuini romani. Vedute di Diego Angeli.Visioni di Simona Filippini”), biglietto con integrazione di € 1,50 come segue:
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti;
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti;
- gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.