La Bulgaria e i suoi costumi in mostra a Trastevere
Last Updated on 06/12/2019
Dal 4 dicembre al 12 gennaio 2020, presso il Museo di Roma in Trastevere, in piazza S. Egidio 1/b, sarà possibile scoprire “La Bulgaria attraverso lo specchio”

Dal 4 dicembre al 12 gennaio 2020, presso il Museo di Roma in Trastevere, sarà possibile scoprire la mostra fotografica “La Bulgaria attraverso lo specchio”. Il museo si trova in piazza S. Egidio 1/b, Roma.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La mostra fotografica è stata realizzata in base allo sviluppo di 37 lastre di vetro originali. Tutte risalenti agli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Le immagini esposte catturano preziose testimonianze della cultura, tradizioni e costumi del Paese. Il progetto della Fondazione “Valori” viene proposto a Roma, nella sede del Museo di Roma in Trastevere. Si giova inoltre del sostegno dell’Ambasciatore bulgaro in Italia S.E. Todor Stoyanov. Nonché della collaborazione con l’Istituto bulgaro di cultura a Roma.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Realtà Virtuale, QRCode e proiezioni 3D: la mostra è hi-tech
Le curatrici Irina Dilkova e Milena Kanevari leggono in chiave multimediale il progetto espositivo bulgaro. Utilizzando didascalie in realtà virtuale, QRCode e proiezioni 3D offrono una veste hi-tech, che suggerisce uno stimolante contrasto con l’epoca raccontata dalle immaginie saltandone il forte potere evocativo. Lo spettatore può infatti intraprendere un viaggio immersivo nel mondo bucolico della Bulgaria di 100 anni fa. E lo fa attraverso un percorso multimediale costituito da 36 preziose lastre fotografiche che descrivono l’epoca in cui sono ambientate le foto, dal punto di vista storico, etnografico, geografico, diplomatico. Proiettati sulle pareti del museo, le lastre di vetro raccontano, nella loro versione animata, luoghi e costumi della Bulgaria degli anni ’20 e ’30 del ’900.
Questi antichi reperti fotografici erano stati conservati, avvoltiin fogli di carta sbiadita scritti a macchina: si trattava di missive diplomatiche, notiziari Reuterso BTA degli anni ’20 e ’30. Le notizie più interessanti che raccontano le vicissitudini dell’Europa del tempo sono state stampate nel formato dei giornali dell’epoca e fanno parte del percorso di visita della mostra. Interessante e suggestiva è lastoriadi queste lastre fotografiche.
Il Museo di Roma in Trastevere
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede in Piazza Sant’Egidio, in un edificio storico che dal XVII secolo fino a dopo l’unità d’Italia fu convento delle Carmelitane Scalze. Anche la piazza deve il suo nome al monastero, nel quale è inclusa la chiesetta di Sant’Egidio. Il primo nucleo del monastero fu fondato nel 1601 presso la chiesina di S. Lorenzo in Ianiculo, poi restaurata e dedicata a S. Egidio, per ospitare l’ordine religioso delle Carmelitane Scalze.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.