


Henri Cartier-Bresson, le cinque fotografie più belle dell'”Occhio del secolo”
Henri Cartier-Bresson è considerato un pioniere del fotogiornalismo. Ribattezzato l’"occhio del secolo", è stato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta Fotografia umanista. Teorico dell'istante decisivo, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista ad un pubblico più ampio...

Era il 1989: la foto di Charlie Cole a Tank Man e le proteste di Piazza Tienanmen
Un manifestante, successivamente chiamato Tank Man, ferma un gruppo di carri armati durante il massacro a Tienanmen, Pechino. Lo scatto, eseguito da Charlie Cole, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1989.

World Cityscapes, al Parco della Musica una foto al giorno per continuare a viaggiare
E' il progetto fotografico originale che la Fondazione Musica per Roma presenterà fino al 18 gennaio 2021 dal titolo “World Cityscapes”. Una installazione fotografica contemporanea con 32 opere di autori italiani realizzate in tutto il mondo che saranno proiettate in sequenza dalle 17 del pomeriggio fino a tarda sera.

Madre migrante: la vera storia dello scatto di Dorothea Lange
E' Florence Leona Christine Thompson (1903 – 1983), operaia statunitense, la famosa "Madre Migrante" immortalata dalla fotografa Dorothea Lange. Ecco la sua storia...

La vera storia dello scatto di Iain Macmillan che immortala i Beatles ad Abbey Road
Il celebre scatto fotografico è opera di Iain Macmillan che, verso mezzogiorno dell'8 agosto 1969, in bilico su una scala in mezzo alla strada di Abbey Road, immortalò la scena con la sua Hasselblad, mentre i Beatles andavano avanti e indietro per quelle strisce pedonali...

Tachycardia, in mostra gli scatti di LaChapelle, Mapplethorpe, Stern, Basilè e Storaro
Prosegue la mostra Tachycardia della galleria Restelliartco, fino al 31 dicembre presso la sede espositiva in Via Vittoria Colonna 9, in Roma. In mostra gli scatti di David LaChapelle, Robert Mapplethorpe, Bert Stern, Matteo Basilè e Vittorio Storaro...

La vera storia del famoso scatto (con linguaccia) di Arthur Sasse ad Albert Einstein
E’ Arthur Sasse, fotografo americano dell’UPI, l’autore dell’iconico scatto fatto ad Albert Einstein. La foto risale al 14 marzo 1951, al termine della festa a sorpresa che alcuni suoi amici […]

Olmo Amato: “Nelle mie foto mi piace restituire una sensazione di sospensione e di ricongiungimento”
Prosegue la mostra di Olmo Amato, presso Galleria 28 Piazza di Pietra di Roma, "La luna e il bambù", dedicata al Giappone. "Sono attratto da luoghi intrisi di mistero, posti dove ho la costante sensazione che qualcosa mi sia celato. Nei miei lavori la natura acquista un sapore quasi metafisico"

Lunch atop a Skyscraper: la vera storia del pranzo in cima a un grattacielo di New York
E’ una delle foto più famose di sempre. Lunch atop a Skyscraper, ossia pranzo in cima a un grattacielo, è una famosa fotografia ripresa nel 1932 da Charles C. Ebbets durante la costruzione del 30 Rockefeller Plaza del Rockefeller Center. Ma quanto c'è di vero in questo grande scatto?