UnArchive Found Footage Fest, a Roma il festival internazionale dedicato al riuso delle immagini d’archivio
Si terrà a Roma, dal 3 all’8 maggio 2023, la prima edizione di UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato agli orizzonti creativi del riuso delle immagini d’archivio…

Si terrà a Roma, dal 3 all’8 maggio 2023, la prima edizione di UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato agli orizzonti creativi del riuso delle immagini d’archivio. Ad ospitarlo saranno le tre sale del Cinema Intrastevere (Vicolo Moroni, 3), per la proiezione di film, l’Alcazar (Trastevere) per le performance musicali, l’Accademia di Spagna ospiterà invece i panel e le tavole rotonde in cui si confronteranno gli ospiti e il meraviglioso Tempietto del Bramante per le istallazioni artistiche.
Gli obiettivi dell’UnArchive Found Footage Fest
Il festival, ideato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nasce da una riflessione sulla funzione degli archivi audiovisivi e cinematografici nello sviluppo dell’arte, della cultura e degli immaginari contemporanei. Il suo intento è quello di raccogliere e mostrare opere che, a partire dal riuso delle immagini – la pratica del found footage – sperimentino forme e linguaggi in modo libero, sinergico, anche spericolato, interrogandosi sul senso e la funzione degli archivi, suggerendo letture critiche e consapevoli del nostro presente.
La direzione artistica del festival è affidata a Alina Marazzi, regista che fin dal film Un’ora sola ti vorrei ha dato l’avvio ad una nuova e moderna riflessione sul riuso dei materiali d’archivio, e a Marco Bertozzi storico del cinema e regista a sua volta, autore di ricerche importanti sul documentario e sulle teorie e pratiche del riuso audiovisivo.
Le sezioni e gli appuntamenti del festival
Diverse le sezioni che compongono la manifestazione: il Concorso internazionale, con lungometraggi e cortometraggi selezionati da tutto il mondo; il Fuori Concorso, con opere dedicate al lavoro di grandi maestri, con retrospettive, anteprime cittadine e produzioni di giovani autori che hanno sperimentato il riuso d’archivio in percorsi di formazione e di residenza artistica; le Live Performance, dedicate all’interazione tra esibizione musicale dal vivo e immagini del passato; una selezione di installazioni, dove si rinnova il dialogo tra spazi e immagini.
La programmazione è accompagnata da momenti di confronto, panel e tavole rotonde che coinvolgono artisti, curatori, addetti ai lavori e che provano a ripercorrere gli orizzonti del riuso d’archivio, dalla conservazione all’accessibilità dei materiali, dalla formazione alle complesse sfide produttive. Tutto ciò alla presenza di importanti ospiti internazionali, che accompagneranno le loro opere in un aperto dialogo con il pubblico.
UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di altre istituzioni pubbliche e private.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.