Roma Fotografia 2023 – Future, gli appuntamenti in programma dal 30 settembre
Dal 30 settembre al 30 novembre la Capitale diventerà il palcoscenico di Roma Fotografia 2023 – Future che diffonderà attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030

Dal 30 settembre al 30 novembre la Capitale diventerà il palcoscenico di Roma Fotografia 2023 – Future che diffonderà attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030: Ambiente, Innovazione, Inclusione, Sostenibilità, Rigenerazione culturale.
L’evento è realizzato dall’associazione Roma Fotografia, in convenzione con il Ministero della Cultura, in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro e il patrocinio della Regione Lazio, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Museo nazionale romano, Leica Camera Italia, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Aeroporti di Roma e Building Communication.
Installazioni multimediali nei luoghi più iconici della città
Per due mesi ROMA FOTOGRAFIA 2023 – FUTURE accoglierà eventi aperti a tutti, raccontando le soluzioni ai problemi del nostro tempo testimoniando i progressi raggiunti, le soluzioni già in atto e gli obiettivi concreti. Il mondo dell’immagine sarà il protagonista della rassegna e guiderà i visitatori attraverso installazioni multimediali realizzate con schermi LED Panel nei luoghi più iconici della città: Parco archeologico del Colosseo, Museo nazionale romano nelle sedi di Palazzo Massimo e Palazzo Altemps e Castel Sant’Angelo.
“Roma è la città adatta per riflettere su temi importanti come la rigenerazione culturale”
“La nostra città, ed in particolare il suo centro storico – dichiara l’Assessore alla Cultura del Municipio Roma I Centro, Giulia Silvia Ghia – offre scenari adatti ad una manifestazione come ROMA FOTOGRAFIA 2023 – FUTURE con i suoi musei e i suoi spazi espositivi. Roma, infatti, grazie alla sua storia e alla sua fragilità è la città adatta per riflettere su temi importanti come la rigenerazione culturale, i cambiamenti che l’ambiente genera sui territori, la sostenibilità e la vivibilità nelle nostre città. E questo grazie ad un linguaggio ultra contemporaneo come la fotografia che con la sua stessa presenza riqualifica luoghi e riporta spazi e piazze del territorio all’attenzione della nostra comunità“.
Tutti gli aderenti a Roma Fotografia 2023
Alla realizzazione della rassegna hanno aderito, con contributi video e talk di approfondimento, enti pubblici e privati: Aeroporti di Roma – Fiumicino, Leica Camera Italia, Fondazione Expo Roma 2030, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Cnr , Aeronautica Militare, Agenzia Spaziale Italiana, Unindustria, AIxIA 2023 (Conferenza Internazionale sull’Intelligenza Artificiale), Centro Sicari di Carrara (progetto S.A.R.A. nella struttura di Anatomia Patologica), Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita, Festival della Fotografia Etica di Lodi, la Rivista Il Fotografo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.