Skip to content

R3-Monticelli nel futuro, i nuovi murales di Ascoli Piceno firmati Jarus e Psiko

Si è conclusa, con la realizzazione delle due opere “Atleti in armonia” di Emmanuel Jarus e “Apif” di Psiko, l’azione dell’Associazione Defloyd nell’ambito del progetto “R3 – Monticelli nel Futuro”, promosso dal Comune di Ascoli Piceno

Jarus

Si è conclusa, con la realizzazione delle due opere “Atleti in armonia” di Emmanuel Jarus e “Apif” di Psiko, l’azione dell’Associazione Defloyd nell’ambito del progetto “R3 – Monticelli nel Futuro – Resilienza, Riutilizzo e Riattivazione dei capitali urbani”, promosso dal Comune di Ascoli Piceno.

Le due opere risultate vincitrici dopo una votazione online che ha coinvolto la cittadinanza ascolana riscontrando un’ottima partecipazione, hanno preso forma rispettivamente sul muro della Palestra Comunale di via degli Iris e su quello della struttura del nuovo campetto di calcio di via dei Narcisi, entrando a far parte del patrimonio di arte urbana della città di Ascoli. Le dichiarazioni dei due autori ne raccontiamo il senso.

Psiko

Le parole del muralista contemporaneo canadese e pittore figurativo di fama internazionale Emmanuel Jarus

“Il concept di Atleti in armonia prende ispirazione da fotografie scattate all’interno dell’edificio che lo ospita, ritraendo giocatori di calcio indoor e di pallavolo. La palette di blu viene utilizzata per armonizzare le diverse immagini degli atleti. Le loro figure rappresentano la dedizione, la passione e lo spirito di squadra che animano la palestra. La scelta di utilizzare il blu come filo conduttore crea una sensazione di unità e coesione tra le diverse discipline sportive, riflettendo l’importanza della collaborazione e del sostegno reciproco per raggiungere gli obiettivi comuni. Questo murale si propone di celebrare e valorizzare gli atleti che si allenano e competono all’interno della palestra, trasmettendo un messaggio di incoraggiamento e motivazione a tutti coloro che frequentano il complesso. La rappresentazione artistica degli sportivi in azione, unita alla scelta cromatica, contribuisce a creare un ambiente stimolante e accogliente per gli atleti, i visitatori e la comunità”.

Il commento dell’artista internazionale torinese Psiko

“Sono rappresentati due apicoltori immersi nei fiori e circondati da api. Nello skyline le montagne che circondano Ascoli Piceno mettono in contatto dipinto e contesto: i fiori, anche loro presenti, in quanto l’opera è in un quartiere dove le vie sono dedicate a loro. Infine l’apicoltura come filosofia pratica del divenire, che esige duro lavoro. Nel mondo d’oggi, gli insetti e in particolare le api hanno ispirato le immagini dominanti dello sciame digitale, Internet insegue e imita il paradigma dell’insetto come artigiano”.

Il video promo  realizzato da Jacopo Cecchini aka Town Sound

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d