I busti del Pincio: quanti sono, chi raffigurano e la loro “genesi”
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L’idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849…

Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono considerati piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. La scelta dei personaggi è dovuta a uno scopo decorativo, pedagogico e celebrativo. Ma al contempo connessa al periodo storico del periodo di realizzazione. Scopriamo questi piccoli tesori, troppo spesso trascurati e soggetti a vandalismo, immersi nel cuore di Villa Borghese…
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Le origini dell’iniziativa risalgono al 1849
L’idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al periodo della Repubblica Romana, il 28 maggio 1849 il Triumvirato stanziò infatti un fondo di 10.000 lire per la creazione di alcuni busti in marmo di personaggi famosi della storia d’Italia. Ne vennero scolpiti 52, che finirono tuttavia nei magazzini comunali per essere rispolverati solo nel 1851, grazie all’impegno di Pio IX. Vennero scelti come siti di locazione adatti il Pincio e la Casina Valadier.
I busti del Pincio “scartati”
Alcuni busti furono scartati in quanto contrari al potere temporale del pontefice e nel 1857 il conte Luigi Antonelli decise che questi ultimi avrebbero dovuto essere cambiati in “aspetto e denominazione”. Quindi Girolamo Savonarola, Gaio Sempronio Gracco, Pietro Colletta, Giacomo Leopardi, Niccolò Machiavelli, Giovanni dalle Bande Nere e Vittorio Alfieri diventarono quindi, rispettivamente, Guido d’Arezzo, Vitruvio, Plinio il Vecchio, Zeusi, Archimede, Lorenzo il Magnifico e Vincenzo Monti. Venero invece completamente scartati Arnaldo da Brescia, Giovanni da Procida e Napoleone Bonaparte.
Solo tre le donne raffigurate
Nel 1870 il comune di Roma divenne l’unico responsabile dei busti. Dal 1883 si decise che dovevano essere ritratti solamente personaggi morti almeno da 25 anni. Il numero dei busti aumentò comunque nel tempo. Alla fine degli anni sessanta i busti erano 228. Al 1º gennaio 2012, invece, 229. Le donne ritenute meritevoli di un busto sono solo tre: Vittoria Colonna, santa Caterina da Siena e Grazia Deledda. La disposizione dei busti lungo i viali è del tutto casuale. Eccezion fatta per un gruppo di erme realizzate nel 1918 in onore dei caduti nella prima guerra mondiale. Questi sono disposti lungo la piazza dei Martiri.
Chi sono i principali protagonisti dei busti e quali i relativi scultori
Il protagonista del busto | Anno di realizzazione | Scultore realizzatore |
Leon Battista Alberti | 1849 | Giacomo Cerulli |
Giacinto Albini | 1923 | Vito Pardo |
Vittorio Alfieri | 1947 | Carmine Tripodi |
Archimede di Siracusa | 1860 | Gaetano Sarocchi |
Ludovico Ariosto | 1849-51 | Cesare Benaglia |
Cesare Balbo | 1871 | Arnaldo Casetti |
Cesare Beccaria | 1917 | Ercole Dante |
Vincenzo Bellini | 1947-48 | Nino Giordano |
Giuseppe Gioacchino Belli | 1889 | Antonio Spelta |
Giovanni Boccaccio | 1849 | Raffaele Monti |
Gian Lorenzo Bernini | 1871 | Giovanni Bertoli o Augusto Viola |
Donato Bramante | 1849 | Ascanio Perucchini |
Filippo Brunelleschi | 1849-51 | |
Giordano Bruno | 1871 | Teodoro Forlivesi e Augusto Senepa |
Antonio Canova | 1871 | Luigi Bellica |
Federico Cesi | 1849 | Luigi Meneghini |
Gaio Giulio Cesare | 1849 | Giovanni Battista Raggi |
Damiano Chiesa | 1926 | Pietro Menghini |
Cola di Rienzo | 1871 | Girolamo Masini |
Cristoforo Colombo | 1849-51 | |
Dante Alighieri | 1849-50 | Gioacchino Doppieri |
Antonio Allegri detto Correggio | 1850 | Camillo Pistrucci |
Ugo Foscolo | 1872 | Ettore Ferrari |
Giotto | 1849-51 | |
Carlo Goldoni | 1849-50 | Giovanni Cicala |
Salvatore Greco dei Chiaramonte[10] | ||
Leonardo da Vinci | 1850 | Carlo Salvatori |
Giacomo Leopardi | 1872 | Ugolino Panichi |
Francesco Lomonaco | 1911 | Vito Pardo |
Niccolò Machiavelli | 1871 | Gaetano Sarocchi e Scipione Sarocchi |
Alessandro Manzoni | 1873 | Giacomo Cerulli |
Masaccio | 1889 | Emilio Aschieri |
Masaniello | 1871 | Emilio Dies |
Mastro Giorgio Andreoli | Achille Zauli | |
Napoleone Bonaparte | 1849 | C. Formilli |
Guglielmo Oberdan | 1918 | Giuseppe Guastalla |
Quinto Orazio Flacco | 1860 | Gaetano Sarocchi |
Mario Pagano | 1908 | Giuseppe Guastalla |
Pasquale Paoli | 1888 | C. Rivi |
Giuseppe Parini | 1871 | Enrico Sarocchi e Raffaele Fusi o Augusto Sarocchi e Raffaele Fusi |
Silvio Pellico | 1871 | Giuseppe Salvi e Cesare Sannucci |
Luigi Poletti[11][12] | ||
Marco Polo | 1850 | Adriano Spanelli |
Pitagora | 1849 | Giuseppe Lucchetti Rossi |
Giacomo Puccini | 1939 | Omero Taddeini |
Raffaello Sanzio | 1849-52 | Francesco Gianfredi |
Salvator Rosa | 1849-51 | |
Gioacchino Rossini | 1871 | |
Santa Caterina da Siena | 1927 | Arturo Viligiardi |
San Tommaso d’Aquino | 1850 | Giuseppe Guidi |
Nazario Sauro | 1917-18 | Giovanni Mayer |
Publio Cornelio Scipione Africano | 1949-51 | |
Torquato Tasso | 1849-52 | Filippo Gnaccarini |
Tiziano Vecellio | 1850 | Domenico Salpini |
Giuseppe Valadier | 1873 | Luigi Maioli |
Giovambattista Vico | 1849 | Giovanni Strazza |
Alessandro Volta | 1849 | Antonio Rossetti |
Marcantonio Colonna | 1849-50 | Giuseppe Setaccioli |
Enrico Dandolo | 1849 | Fabio Provinciali |
Massimo d’Azeglio | 1871 o 1890 | Tommaso Saraceni |
Grazia Deledda | 1947 | Amalia Camboni |
Francesco De Marchi | 1849-50 | Emanuele Trotti |
Francesco de Sanctis | 1922 | Angelo Cives |
Andrea Doria | 1849-50 | Antonio della Bitta |
Gaetano Donizetti | 1871 | Giuseppe Bertini |
Emanuele Filiberto di Savoia | 1871-1872 | Antonio Spelta |
Fabio Filzi | 1926 | Publio Morbiducci |
Vincenzo Gioberti | 1871 | Innocenzo Orlandi |
Giovanni de’ Medici | 1849-51 | Filippo Ferrari |
Guido d’Arezzo | 1860 | Achille Stocchi |
Alfonso La Marmora | 1878 | Napoleone Cocchinia |
Lorenzo de’ Medici | 1860 | Angelo Conti |
Scipione Maffei | 1859-60 | Paolo Palombi |
Pietro Metastasio | 1850 | Tito Tadolini |
Michelangelo Buonarroti | 1849-52 | Filippo Gnaccarini |
Antonio Nibby | 1889 | Giovan Battista Noto Millefiori |
Pier Luigi da Palestrina | 1860 | Gaetano Sarocchi |
Andrea Palladio | 1849-50 | |
Guglielmo Pepe | 1936 | Francesco Parisi |
Baldassarre Peruzzi | 1889 | Cesare Sannuzzi |
Pico della Mirandola | 1871 | Achille della Bitta |
Sidney Sonnino | 1970 | Riccardo Di Miceli |
Publio Cornelio Tacito | 1849 | Luigi Valentini |
Niccolò Tommaseo | 1875 | Ottaviano Ottaviani |
Paolo Veronese | 1901-02 | Luigi Casadio |
Angelo Secchi | 1879 | Giuseppe Prinzi |
Carlo Cattaneo[13] | 1911 | Amleto Cataldi |
Vittorio Emanuele Orlando | 1959 | Pasquale Platania |
Ennio Quirino Visconti |
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »