Back to nature, a Villa Borghese le opere di Benedetto Pietromarchi e Mimmo Paladino
Per Back to nature Villa Borghese ospita un nucleo di installazioni all’aperto tra gli alberi, progettate o appositamente reinventate per l’occasione da artisti di fama internazionale. Come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari...

Dal 15 settembre al 13 dicembre 2020 il parco di Villa Borghese ospita il progetto espositivo all’aperto, a ingresso completamente gratuito, Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese. A cura di Costantino D’Orazio.
Per l’occasione uno dei parchi storici più famosi e amati di Roma accoglie un nucleo di installazioni all’aperto tra gli alberi. Sono state progettate o appositamente reinventate da artisti di fama internazionale. Come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari. Accanto a queste, in dialogo armonioso con la natura, si svolgono performance musicali e interventi di street artist.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
L’iniziativa è promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzata da Zètema Progetto Cultura. È inoltre realizzata con i partner Acea, Sport e Salute con FISE e Inbetweenartfilm. Nonché con la collaborazione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dell’Azienda Speciale Palaexpo e del Conservatorio di Musica Santa Cecilia. L’esposizione fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale.
Esposizione di Benedetto Pietromarchi

Installazione di Mimmo Paladino

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »