


Dante nelle sculture di Pietro Canonica nel museo di Villa Borghese
In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Museo propone, dal 18 novembre al 27 febbraio, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica. L'appuntamento intende approfondire il rapporto tra lo scultore e il sommo poeta...

Orizzonte degli eventi, Felice Levini in mostra a Villa Borghese
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, sino al 5 dicembre, una selezione di circa 40 opere dell’artista Felice Levini, per la maggior parte inedite e alcune realizzate negli ultimi due anni.

Riapre a Villa Borghese il “Gigi Proietti Globe Theatre”: tutti gli spettacoli in programma
Riapre a Villa Borghese il Globe Theatre, sempre nel segno di William Shakespeare, ma con il nuovo nome intitolato a Gigi Proietti. Quanto al cartellone, si inizia il 30 giugno con 'Romeo e Giulietta' per la regia firmata da Gigi Proietti, per proseguire dal 28 luglio con 'La dodicesima notte'

Back to Nature, a Villa Borghese le nuove installazioni d’arte
Dal 12 maggio al 25 luglio 2021 il parco di Villa Borghese ospita la seconda edizione di Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino D’Orazio. In mostra le opere di Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e del collettivo Accademia di Aracne.

The Factum, la prima personale di Maria Nitulescu al Museo Pietro Canonica
Per la sua prima personale in Italia, l’artista Maria Nitulescu ha ideato un progetto site specific che interagisce con gli spazi del Museo trasfigurandoli attraverso un’installazione concepita su tre momenti di suono, luce ed essenze profumate. La mostra The Factum - Una realtà di spazio e tempo è ospitata dal Museo Pietro Canonica di Villa Borghese sino al 20 giugno 2021.

La magia dell’orologio ad acqua del Pincio
Una piccola chicca, sconosciuta ai più, sinonimo di bellezza, ingegneria e genialità. Questo orologio ad acqua, costruito nel 1867, si trova in viale dell’Orologio, a Villa Borghese.

I busti del Pincio: quanti sono, chi raffigurano e la loro “genesi”
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...

Da Pietromarchi a Shepard Fairey: urban art e installazioni a Villa Borghese e alla Galleria d’arte moderna
Da visitare nel cuore di Roma: Back to nature e le sue installazioni, il Cruor di Renata Rampazzi, la mostra “Shepard Fairey. 3 decades of dissent” e lo stencil poster del duo Sten Lex

Back to nature, a Villa Borghese le opere di Benedetto Pietromarchi e Mimmo Paladino
Per Back to nature Villa Borghese ospita un nucleo di installazioni all’aperto tra gli alberi, progettate o appositamente reinventate per l’occasione da artisti di fama internazionale come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari.