Da Pietromarchi a Shepard Fairey: urban art e installazioni a Villa Borghese e alla Galleria d’arte moderna
Da visitare nel cuore di Roma: Back to nature e le sue installazioni, il Cruor di Renata Rampazzi, la mostra “Shepard Fairey. 3 decades of dissent” e lo stencil poster del duo Sten Lex…

L’Arte Contemporanea, dal 10 settembre, sbarca a Villa Borghese, al Museo Carlo Bilotti. In mostra le installazioni artistiche di Mario Merz, Mimmo Paladino, Andreco. Nonché quelle di Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi e Nico Vascellari.
Per Back to nature Villa Borghese ospita un nucleo di installazioni all’aperto tra gli alberi, progettate o appositamente reinventate per l’occasione da artisti di fama internazionale. Come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari…
Dal 16 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 sarà visitabile a Roma, presso Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, l’installazione “Cruor” di Renata Rampazzi, già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia. A cura di Claudio Strinati.
Dal 17 settembre al 22 novembre 2020, presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma, la mostra “Shepard Fairey. 3 decades of dissent”. L’artista è diventato internazionalmente noto a partire dalla celeberrima campagna di sticker, diffusa in modo virale, con il volto del campione di wrestling “OBEY The Giant”
Dal 17 settembre al 22 novembre 2020, presso il chiostro della Galleria d’Arte Moderna, lo stencil poster del duo Sten Lex, gli artisti italiani di Urban Art più conosciuti a livello internazionale
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »