Skip to content

Galleria Borghese, un tesoro d’arte immerso nel verde

Il Museo Galleria Borghese espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi. Nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. 

Uno dei musei più belli di Roma, immerso nel verde e a pochi passi dal centro storico. Il Museo Galleria Borghese espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi. Nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. 

La famiglia Borghese arriva a Roma e compra un parco

Alla fine del XVI secolo, i Borghese, una ricca famiglia di Siena, acquisì un terreno a nord di Roma, fuori Porta Pinciana, per creare gradualmente un immenso parco. Nello stesso periodo, la famiglia Borghese estese la sua influenza nell’aristocrazia romana, soprattutto quando Camillo Borghese fu eletto Papa nel 1605 sotto il nome di Paolo V. Poi la scelta di costruire una villa.

https://uozzart.com/2019/08/30/villa-medici-architettura-pincio-roma/

Il progetto venne avviato nel 1607

Il progetto iniziò nel 1607 e fu affidato all’architetto Flaminio Ponzio. Poi seguito, dopo la sua morte, dall’architetto Giovanni Vasanzio. La villa, la cui architettura è ispirata alla Villa Medici e a Villa Farnesina, viene poi decorata nello stile caratteristico del XVI secolo. L’intera facciata viene impreziosita da 144 bassorilievi e 70 busti. Lodovico Cigoli dipinge alcuni affreschi della Villa in particolare la Storia di Psiche. Dal 1770, Marcantonio IV Borghese incaricò Antonio Asprucci di rinnovare completamente l’interno della villa. La maggior parte dei dipinti rappresenta la storia della famiglia: dal mistico eroe romano Marcus Furius Camillus ai Borghese dell’epoca. 

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

Cosa vedere nel museo

Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria. I Depositi della Galleria Borghese sono visitabili su prenotazione.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: